Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Immaginando in musica

Percorsi di musica schermica

Concerto con proiezioni – Luigi Giachino, pianoforte e trascrizioni

Evento a cura dell’associazione Clara Wieck Schumann. Direzione artistica Duo pianistico Fini&Giorgini.

Immaginando in musica – Un percorso evocativo e affascinante che “racconta” il cinema attraverso la musica e consente di apprezzare l’apporto musicale, talvolta decisivo, alle immagini. Pier Paolo Pasolini, riferendosi ai commenti musicali schermici, parlava di “terza dimensione” del cinema. Nelle sale cinematografiche siamo attratti innanzitutto dalla vicenda, dagli attori, dalla fotografia: l’importanza della musica passa spesso in secondo piano.

Con “Immaginando in Musica” Luigi Giachino ribalta il concetto: trasferisce sul pianoforte alcuni fra i più grandi capolavori della musica schermica, inframmezzandoli con brevi presentazioni che ne esplicano la funzione specifica e abbina una sintesi dei film con intento evocativo. Immaginando in Musica trasporta pienamente lo spettatore nella musica per il cinema e ne stimola la sensibilità nei confronti dell’importanza del genere, anche mettendo in risalto il successo riscosso dai grandi temi filmici oltre i film per cui sono stati scritti.
Uno spettacolo multisensoriale che avvolge lo spettatore fra musica, parole e immagini.

PROGRAMMA
J. Goldsmith (1929-2004) The Russia House – 1990 – Katya
J. Horner (1953-2015) Titanic – 1997 – My heart will go on
J. Williams (1932) Schinlder’s List suite – 1993
N. Rota (1911-1979) Il Padrino suite – 1972
Amarcord – 1973
L. Bacalov (1933-2017) Il Postino – 1994
N. Piovani (1946) La vita è bella suite – 1997
E. Morricone (1928-2020) C’era una volta il west – 1968
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto – 1970
C’era una volta in America suite – 1984
Nuovo Cinema Paradiso – 1988 – Titoli
Nuovo Cinema Paradiso – 1988 – Tema d’amore
Stanno tutti bene – 1990 – Viaggio
La leggenda del pianista sull’oceano – 1998 – Playing love
Malèna – 2000 – Inchini ipocriti e disperazione
La sconosciuta – 2006

Ingresso a pagamento 10 euro, ridotto per minori e studenti 5 euro.

Posti limitati, necessaria prenotazione 0584 787251 – 338 6755186

Quando: 13 Novembre 2022
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli
Biglietti: €10,00

Potrebbero interessarti anche:

Concerto per violino e pianoforte

Concerto per violino e pianoforte Con Gloria Micelli violino e Gabriele Pedone pianoforte Due giovani talentuosi musicisti protagonisti del concerto per violino e pianoforte: Gloria Micelli e Gabriele Pedone. Evento gratuito. Posti limitati! Prenotazione obbligatoria allo 0584 787251 o alla mail info@villabertelli.it

L’isola della felicità

L’isola della felicità Presentazione del libro di Davide Ferrario Per la rassegna “Estate tra le Pagine” a cura di Feltrinelli Terzo appuntamento con la rassegna Feltrinelli “Estate tra le Pagine” con Davide Ferrario, regista e scrittore, che con “L’isola della felicità” (Feltrinelli) racconta la surreale parabola di un’isola arricchita dal commercio del guano e poi precipitata nel caos, in una satira pungente sul nostro modello economico e sociale. Dialoga con l’autore il giornalista Mediaset Angelo Macchiavello. Evento gratuito. Prenotazione 0584…

Un po’ più su

Un po’ più su Presentazione del libro di Davide Zambelli Per la rassegna “Estate tra le Pagine” a cura di Feltrinelli Quarto appuntamento con la rassegna Feltrinelli “Estate tra le Pagine”. Qui la cucina diventa protagonista con Davide Zambelli, food creator e volto televisivo, che nel suo libro “Un po’ più su” (Gribaudo) celebra la cucina di montagna, con ricette che seguono il ritmo delle stagioni e valorizzano i sapori autentici dell’alta quota. Dialoga con l’autore la giornalista Irene Arquint.…