Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Immaginando in musica

Percorsi di musica schermica

Concerto con proiezioni – Luigi Giachino, pianoforte e trascrizioni

Evento a cura dell’associazione Clara Wieck Schumann. Direzione artistica Duo pianistico Fini&Giorgini.

Immaginando in musica – Un percorso evocativo e affascinante che “racconta” il cinema attraverso la musica e consente di apprezzare l’apporto musicale, talvolta decisivo, alle immagini. Pier Paolo Pasolini, riferendosi ai commenti musicali schermici, parlava di “terza dimensione” del cinema. Nelle sale cinematografiche siamo attratti innanzitutto dalla vicenda, dagli attori, dalla fotografia: l’importanza della musica passa spesso in secondo piano.

Con “Immaginando in Musica” Luigi Giachino ribalta il concetto: trasferisce sul pianoforte alcuni fra i più grandi capolavori della musica schermica, inframmezzandoli con brevi presentazioni che ne esplicano la funzione specifica e abbina una sintesi dei film con intento evocativo. Immaginando in Musica trasporta pienamente lo spettatore nella musica per il cinema e ne stimola la sensibilità nei confronti dell’importanza del genere, anche mettendo in risalto il successo riscosso dai grandi temi filmici oltre i film per cui sono stati scritti.
Uno spettacolo multisensoriale che avvolge lo spettatore fra musica, parole e immagini.

PROGRAMMA
J. Goldsmith (1929-2004) The Russia House – 1990 – Katya
J. Horner (1953-2015) Titanic – 1997 – My heart will go on
J. Williams (1932) Schinlder’s List suite – 1993
N. Rota (1911-1979) Il Padrino suite – 1972
Amarcord – 1973
L. Bacalov (1933-2017) Il Postino – 1994
N. Piovani (1946) La vita è bella suite – 1997
E. Morricone (1928-2020) C’era una volta il west – 1968
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto – 1970
C’era una volta in America suite – 1984
Nuovo Cinema Paradiso – 1988 – Titoli
Nuovo Cinema Paradiso – 1988 – Tema d’amore
Stanno tutti bene – 1990 – Viaggio
La leggenda del pianista sull’oceano – 1998 – Playing love
Malèna – 2000 – Inchini ipocriti e disperazione
La sconosciuta – 2006

Ingresso a pagamento 10 euro, ridotto per minori e studenti 5 euro.

Posti limitati, necessaria prenotazione 0584 787251 – 338 6755186

Quando: 13 Novembre 2022
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli
Biglietti: €10,00

Potrebbero interessarti anche:

Senza Senso

Senza Senso Proiezione lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci SENZA SENSO è un lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci. Interpreti: gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi e l’attrice Beatrice Ceccherini. Autrice del testo della canzone “Mentre Volo” Roberta Mucci Arrangiamento musicale Renato Droghetti, Roberta Mucci e Manuel Auteri. Le altre musiche originali sono realizzate da Renato Droghetti e Roberta Mucci. Questo lungometraggio è finalizzato a sensibilizzare e far riflettere i giovani sul problema. La droga è l’incubo…

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew  Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio.  Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, CHITARRAMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, CHITARRAMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer  Sabato 11 ottobre,…