Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Dagli studi di Rai Uno a Villa Bertelli. Giulio Deangeli, plurilaureato a soli 25 anni, sarà il protagonista dell’incontro La Medicina nell’epoca delle intelligenze artificiali. Un appuntamento prestigioso, promosso dal comitato di Villa Bertelli, che porta a Forte dei Marmi un enfant prodige, fresco di nuova laurea in Ingegneria Biomedica, conseguita a Pisa il 9 ottobre scorso.  Nel frattempo, dopo la partecipazione a Porta a Porta da Bruno Vespa, il 16 ottobre prossimo Giulio Deangeli sarà a Roma per ricevere la Benemerenza del Premio Eccellenza Italiana, ideato dal giornalista Massimo Lucidi e nato con l’obiettivo di premiare l’Italia del merito e del talento. Subito dopo il 19 ottobre andrà in Maremma per il TedX Grosseto. Il prestigioso ciclo di conferenze TedX, normalmente riservato a docenti universitari e caratterizzato da un format rapido accoglierà la breve relazione di Giulio, che in 10 minuti svelerà i segreti delle malattie neurodegenerative, con un intervento dal titolo ‘Arancia meccanica: gli ingranaggi delle malattie neurodegenerative’.  Degno di lode il suo curriculum: a breve concludererà la sua quarta laurea, completando una tetralogia composta da Medicina e chirurgia, ingegneria, biotecnologie e dalla magistrale in Biotecnologie molecolari, oltre al Diploma in Scienze mediche della Scuola superiore Sant’Anna, con la media del 30 in tutti e cinque i percorsi. Da sempre sogna di fare il ricercatore in neuroscienze, in particolare nel campo delle malattie neurodegenerative. Ha recentemente ottenuto cinque borse di studio per un dottorato di ricerca in Neuroscienze alla University of Cambridge, fra cui il prestigioso Vice Chancellor’s Award. I suoi titoli includono Vicecampione del mondo di Neuroscienze alla Ibb (International brain bee) 2013, tuttora è l’unico italiano salito sul podio. Primo e tuttora unico italiano insignito della borsa di ricerca mondiale Hip a Harvard nel 2018, e primo premio alla Harvard iGEM Biohackathon. Primo premio e borsa di ricerca Amgen Scholars alla University of Cambridge nel 2016. Primo classificato al concorso nazionale di ammissione a Scienze mediche della Scuola superiore Sant’Anna, e al test di Medicina e chirurgia all’Università di Pisa.

Necessaria prenotazione 0584 787251. Rispetto delle normative Covid.

Quando: 17 Ottobre 2020
Ore: 15:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Senza Senso

Senza Senso Proiezione lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci SENZA SENSO è un lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci. Interpreti: gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi e l’attrice Beatrice Ceccherini. Autrice del testo della canzone “Mentre Volo” Roberta Mucci Arrangiamento musicale Renato Droghetti, Roberta Mucci e Manuel Auteri. Le altre musiche originali sono realizzate da Renato Droghetti e Roberta Mucci. Questo lungometraggio è finalizzato a sensibilizzare e far riflettere i giovani sul problema. La droga è l’incubo…

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew  Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio.  Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, CHITARRAMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, CHITARRAMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer  Sabato 11 ottobre,…