“Giardini e Principesse” Incontro con lo storico delle grandi famiglie Domenico Savini
- Questo evento è passato.
Giardini e Principesse è un incontro con il prof. Domenico Savini, storico della grandi famiglie italiane, materia che insegna all’Università per adulti di Faenza. Esperto di Araldica e genealogia.
Ingresso libero.
Prenotazione 0584 787251
Potrebbero interessarti anche:
Un amore socialista. Il romanzo di Anna Kuliscioff e Filippo Turati
Un amore socialista. Il romanzo di Anna Kuliscioff e Filippo Turati Presentazione del libro di Pierfrancesco De Robertis Un romanzo appassionante dedicato alla vita, al sodalizio politico e personale, e alla storia d’amore tra due figure straordinarie del Novecento che meritano di non essere dimenticate: Anna Kuliscioff e Filippo Turati. “UN AMORE SOCIALISTA” (Neri Pozza editore), il primo romanzo di Pierfrancesco De Robertis, giornalista, editorialista del Quotidiano Nazionale e dei giornali del gruppo Poligrafici (“La Nazione”, “Il Resto del Carlino”,…
Nessuna di voi è innocente
Nessuna di voi è innocente Presentazione del libro di Daniele Zucconi Evento a cura dell’Associazione Fidapa Versilia L’associazione FIDAPA VERSILIA presenta il libro di Daniele Zucconi “Nessuna di voi è innocente” Gli uomini impegnati nella follia delle cacce alle streghe, il rogo che arde dal XIV al XVII secolo. La chiesa protagonista. Intervengono Claudia Menichini presidente FIDAPA VERSILIA e Paola Marcellusi presidente FIDAPA MASSA CARRARA. Letture attoriali di Sabrina De Ranieri. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251.
Gli ultimi giorni di Puccini. Turandot il sogno incompiuto
Gli ultimi giorni di Puccini. Turandot il sogno incompiuto Presentazione del libro di Rossella Martina L’ultimo libro di Rossella Martina su Giacomo Puccini presentato a Villa Bertelli. Ospiti il maestro Cesare Goretta e il soprano Magdalena Gallo. Dialoga con l’autrice il giornalista Enrico Salvadori. L’opera e edita da dream BOOK Edizioni. Si legge nella sinossi: “La prima parte di questo volume è la ricostruzione del “rapporto” di Giacomo Puccini con la sua ultima opera Turandot. Nella seconda parte del libro…
