Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Torna la musica classica a Villa Bertelli con un concerto per pianoforte, che vedrà come protagonista Francesco Mazzonetto, enfant prodige del panorama concertistico nazionale. L’appuntamento, promosso dalla Fondazione Villa Bertelli,  è per domenica 14 ottobre alle 17.30 nella Sala Ugo Ferraio.  Classe 1997, torinese, Mazzonetto ha studiato pianoforte sotto la guida del Maestro Jordis Romagnoli e ha vinto numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali, diventando un concertista assiduo e molto seguito sia in Italia che all’estero. Di grande impatto il programma che presenterà a Villa Bertelli:

L.V.  BEETHOVEN Sonata n. 32 op. 111

J. BRAHMS Paganini Variations vol. 1

B. BARTOK Suite n. 14

F. LISZT Mephisto Waltz n. 1

Biografia:
Francesco
Mazzonetto è nato nell‘agosto del 1997 a Torino, dove ha studiato pianoforte sotto la guida del Maestro Jordis Romagnoli. Ha vinto numerosi Concorsi Pianistici Nazionali ed Internazionali, ricordiamo alcuni di loro: 1° Premio Assoluto Concours Musical de France adAix-an-Provence, VincitoreAssoluto del 19° Concorso Ri-viera della Versilia, “D. Ridolfi”. 1° Premio Assoluto VI Concorso di Esecuzione Musicale Premio “Città di Magliano Sabina”, Vincitore Assoluto del Concorso Pianistico di Interpretazione Musicale “Premio P. Cafaro”, Premio Speciale giuria di Interpretazione al Concurso Internazional di Piano Villa de Capdepera – Spagna, 1° Premio Concours Musical de France a Parigi. Finalista e terzo PremioAssoluto gruppoAInternational Piano Competition SilverAward 2014 mem-bro della Alink – Argerich Foundation. Finalista e secondo Premio Assoluto al Concorso Internazionale “Clara Wiech”. 1° Premio Assoluto alla IV edizione sezione giovani del Concorso Pianistico Internazionale città di Osimo. 1° Premio Concorso Pianistico Internazionale “Lazar Berman”. Vincitore Assoluto del III° Concorso Internazionale “Pietro Montani”. Si esibisce con regolarità in numerose sale da concerto in Italia e all’estero, sempre con lusinghieri consensi di pubblico e critica, e ricordiamo alcuni concerti:Auditorium GiovanniAgnelli del Lingotto di Torino, Teatro La Nuova Fenice di Osimo,Auditorium di Piacenza, Reggia di Stupinigi per la ras-segna “Palchi Reali-Nozze Combinate” dove duetta con Sasha Boldachev prima arpa delTeatro Bol-shoi di Mosca, FondazioneAccademia Chigiana, Teatro di Vinci, Museo Nazionale Palazzo Spinola per la Fondazione del Teatro Carlo Felice di Genova, Milano Piano City, Lunigiana International Music Festival,Auditorium Tacchi – Morris Taunton UK, International Debussy Festival Dieppe – Va-rengeville Francia. Particolarmente applaudito il suo concerto di Capodanno 2018 alla Galleria Um-berto 1° a Torino. All’età di 15 anni ha eseguito il Concerto K 466 di Mozart con l’Orchestra Sinfonica al Teatro Piccolo Regio Puccini di Torino. Nel 2015 ha eseguito il Concerto per pianoforte di Haydn in Re maggiore con l’Orchestra da Camera Fiorentina ospite della Stagione Concerti di Toscana Classica presso l’Auditorium Orsanmichele di Firenze. Ha collaborato come solista con i Maestri Ivan Velicanov, Joost Smeets, Lucie Leguay nelle Orchestre che dirigono. Si esibisce anche in ensemble da camera come lo splendido Concerto al Teatro Baretti di Torino con i Solisti dell’Orchestra Archi Ferruccio Busoni. Ha frequentato le Masterclasses Internazionali di alto perfezionamento pianistico dei Maestri: Muriel Chemin, Alessio Cioni, Bruno Canino, Luca Rasca, Jeffrey Swann, Simon Bottomley alla Chetam’s Music School di Manchester. Si è perfezionato con i Maestri Riccardo Risaliti e Boris Petrushansky ai Corsi di perfezionamento dell’Accademia Pianistica Internazionale di Imola “Incontri con il Mae-stro”. Partecipa al Corso di Alto Perfezionamento Pianistico selezionato dal M°Jefferey Swann. E’ stato inoltre selezionato per la Master Class di Alto Perfezionamento tenuta dal M°Lilya Zilberstein presso Accademia Musicale Internazionale Chigiana. Attualmente si sta preparando sotto la guida del Maestro Alessio Cioni, formatosi presso la presti-giosa Scuola di Maria Tipo. E’ uscito nella primavera 2017 il suo primo CD con etichetta SONY Classical “Italian Piano Works”, un repertorio italiano dal ‘600 al ‘900, recensito da molte riviste tra cuiAmadeus, Sandro Cappelletto (“Viaggio attraverso tre secoli di pianoforte italiano” La Stampa 11/03/2017) e Giovanni Gavazzeni (“Piano di Mazzonetto” Il Giornale 23/03/2017). Recensito da Wdr 3 tonart – Media Thek Wdr Ger many. Mandato in onda regolarmente da diverse radio tra cui RAI Radio 3. Molto bella la sua intervista in onda su IDM radio.

Quando: 14 Ottobre 2018
Ore: 17:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

VIOLETT Lieder e Mélodies, i colori dell’alba

VIOLETT Lieder e Mélodies, i colori dell’alba Concerto per pianoforte e voce Concerto per pianoforte e voce, con Yun Hye Shin al pianoforte e il mezzosoprano Marina Serpagli. Musiche di Mendelssohn, Mozart, Chaminade e Tosti. Evento a cura di Luca Fialdini, compositore e musicista. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria 0584 787251

Concerto Orchestra Domenico Scarlatti

Concerto Orchestra Domenico Scarlatti Diretto dalla M° Attilia Kiyoko Il concerto, diretto dalla M° Attilia Kiyoko prevede oltre all’esecuzione dei brani composti da Mozart e Salieri anche un ‘confronto/conflitto’ raccontato che crea una trama tra questi due autori settecenteschi, dove il libretto di Puskin, è il collante sul quale si basa la narrazione ed i testi teatrali. Programma:A. Salieri scherzo strumentale in re maggiore;W. A. Mozart sinfonia dall’opera la finta giardiniera;A. Salieri sinfonia in re maggiore ‘La Veneziana’;W. A. Mozart…

GINEVRA – Presentazione Film

GINEVRA – Presentazione Film Regia di Arturo Cannistrà “GINEVRA” – UN FILM DI ARTURO CANNISTRÀ Tra storia, danza e memoria: la voce ritrovata di una donna del SeicentoDalle pagine dimenticate di un antico archivio riemerge la storia di Ginevra Gamberini, una donna del Seicento accusata di stregoneria. Il film “Ginevra”, diretto da Arturo Cannistrà, prende vita a partire dai documenti originali di un processo della Santa Inquisizione, custoditi nell’Archivio di Stato di Modena.Girato tra le suggestive mura del Castello di…