Emiliano Castiglioni e Mariangela Marcone in concerto
- Questo evento è passato.
Emiliano Castiglioni e Mariangela Marcone in concerto
Pianoforte a quattro mani
A cura dell’Associazione “Clara Wieck Schumann”
L’associazione Clara Wieck Schumann presenta il concerto per pianoforte a quattro mani con il duo Emiliano Castiglioni e Mariangela Marcone. Musiche di Bach, Mozart, Brahms e Bizet. La direzione artistica è di Sena Fini.
Emiliano Castiglioni, musicista e matematico con la laurea da 110 e lode all’Università Insubria di Como, e diploma con il massimo dei voti in chitarra al Conservatorio Verdi di Milano e quindi sempre col massimo dei voti in pianoforte principale al Conservatorio di Milano sotto la guida del M°Ennio Poggi risultando inoltre vincitore della borsa di studio “Gisa Sassone” per allievi pianisti.
Particolarmente apprezzato per l’unicità delle sue interpretazioni bachiane e, più in generale, del periodo barocco, svolge attività concertistica sia solistica che cameristica esibendosi per importanti associazioni musicali quali, ad esempio, “l’Ateneo della Chitarra” e “La società dei Concerti” di Milano. E’ docente di chitarra presso il Conservatorio di Gallarate. Ha curato, insieme con Mariangela Marcone, l’edizione critica di alcuni spartiti per chitarra e pianoforte di Mauro Giuliani, pubblicati dalla Società Editrice di Musicologia nel 2016.
Mariangela Marcone, diplomata brillantemente in pianoforte al Conservatorio “Nicolò Paganini” di Genova nella classe del M. Claudio Proietti, ha successivamente conseguito la Laurea in Lettere con il massimo dei voti e la lode presso l’Università di Genova con una tesi sulla librettistica del ‘900, risultando vincitrice di una borsa di studio. . Ha svolto attività concertistica in Italia e all’estero, in diverse formazioni cameristiche e orchestrali. Docente di pianoforte negli istituti statali, coordina l’attività del “Centro Studi Felice Romani” . Con il Trio Frank Bridge (violino, violoncello e pianoforte) ha registrato per l’etichetta Inedita nella collana Beethoven Rarities il Trio”Anhang 3” di L. van Beethoven (prima mondiale assoluta). Ha curato, insieme con Emiliano Castiglioni, l’edizione critica di alcuni spartiti per chitarra e pianoforte di Mauro Giuliani, pubblicati dalla Società Editrice di Musicologia nel 2016.
PROGRAMMA:
- J.S.Bach (1685-1750)
- Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit, Cantata BWV 106, Actus tragicus (trascrizione di G.Kurtag)
- Schafe können sicher weiden, Cantata BWV 208 (trascr. L. Duck)
- W.A.Mozart (1756-1791)
- Sonata K521
Allegro
Andante
Allegretto
- Sonata K521
- J.Brahms (1833-1897)
- 16 Valzer op. 39
- G.Bizet (1838-1875)
- Fantasia sulla Carmen (Arrangiamento Otto Singer)
Ingresso a pagamento 10 euro. Ridotto 5 euro per minori anni 18 studenti Università, Conservatorio e Accademia.
Prenotazione obbligatoria 338 6755186 / 0584 787251 (Villa Bertelli)
Potrebbero interessarti anche:
Senza Senso
Senza Senso Proiezione lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci SENZA SENSO è un lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci. Interpreti: gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi e l’attrice Beatrice Ceccherini. Autrice del testo della canzone “Mentre Volo” Roberta Mucci Arrangiamento musicale Renato Droghetti, Roberta Mucci e Manuel Auteri. Le altre musiche originali sono realizzate da Renato Droghetti e Roberta Mucci. Questo lungometraggio è finalizzato a sensibilizzare e far riflettere i giovani sul problema. La droga è l’incubo…
“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”
“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…
Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew
Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio. Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, CHITARRAMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, CHITARRAMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer Sabato 11 ottobre,…