Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Elisa Bonaparte

Presentazione del libro di Giuliana Pellegrini

Giuliana Pellegrini, docente alle scuole superiori ha ricostruito con accurata ricerca storica la vita e le vicissitudini di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone, principessa di Lucca e granduchessa di Toscana, che ha governato il nostro territorio per nove anni.

Il libro della professoressa Pellegrini viene presentato insieme a Giuseppe Tartarini, presidente del Circolo Sirio Giannini e dal professor Franco Dazzi. Alcune delle opere pubbliche realizzate da Elisa sono ancora in esswre oggi: la via Sarzanese, la via della Foce, che unisce le città di Massa e Carrara, la bonifica delle paludi costiere, Piazza Napoleone e Porta Elisa a Lucca. Ma al di là della storia, emerge dal romanzo una delicata ed interessante figura femminile, con tutte le sue fragilità, ambizioni, sentimenti e problemi.

Ne esce un racconto affascinante in cui la grande Storia si intreccia con l’umanità di una donna. Nella narrazione della travolgente epopea napoleonica – si legge nella sinossi – Elisa Bonaparte è un personaggio unico e dalle molte sfaccettature, che va oltre le consuete categorizzazioni storiche. Pur non dotata dell’ineguagliabile carisma del più celebre fratello né della bellezza sofisticata della sorella Paolina, Elisa disegna una sua personale parabola nella grande storia europea del primo Ottocento, dalle modeste origini in Corsica fino ai troni di importanti stati italiani, attraverso un mondo in fermento sulle soglie della modernità, sopra le trame della politica e le vicissitudini sentimentali. Donna forte, intelligente, appassionata, dotata di quella speciale sensibilità che sa ben calarsi nel proprio tempo senza mai smettere di guardare al futuro, si fa interprete delle forti urgenze di rinnovamento in un mosaico sociale ancora profondamente scosso dalle onde della Rivoluzione in Francia. Investita della fiducia di Napoleone imperatore, governando di fatto in vece del suo consorte Felice Baciocchi, Elisa lega il suo nome alla Toscana, e a Lucca in particolare: ancora oggi l’aspetto della città racconta del suo operato riformatore, del suo gusto raffinato e del suo amore per le arti, ma anche di un rapporto complesso con una società che non seppe mai superare una diffidenza conservatrice. Ma al di là della figura pubblica consegnata alle cronache, dalle pagine di un romanzo dallo stile ricco e coinvolgente e fondato su un’accurata analisi storica, ecco emergere un ritratto affascinante, in cui si mescolano fragilità e ambizione, consapevolezza e desideri, sentimenti e peculiarità straordinarie.

Ingresso libero. Prenotazione 0584 787251.

Quando: 18 Ottobre 2024
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251 

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana Dirige il M° Kleanthe Russo Evento a cura dell’Associazione Kreion Versilia Concerto Lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana, un evento che celebra il talento e la passione dei giovani artisti della Toscana.Sul palco si esibiranno i soprani Gioia Pucci e Dalila Privitera, insieme al baritono Nicola Farnesi, accompagnati dall’Orchestra Giovanile Toscana, una formazione che rappresenta con orgoglio la nuova generazione di musicisti del nostro territorio.La direzione sarà affidata al Maestro Kleanthe Russo, che guiderà i…

Diego Velázquez: il pittore dei pittori

Diego Velázquez: il pittore dei pittori Conferenza a cura di Davide Pugnana Evento promosso da Giulio Garsia Davide Pugnana, storico dell’arte e scrittore parla di Diego Velázquez (Diego Rodríguez de Silva y Velázquez; Siviglia, 1599 — Madrid, 1660) pittore e ritrattista spagnolo, che visse e lavorò alla corte di re Filippo IV di Spagna. Diego Velázquez è stato il simbolo dell’arte barocca creando capolavori tra i quali il celebre dipinto Las Meninas. È stato il pittore della ritrattistica, in raffigurazioni…