Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Elisa Bonaparte

Presentazione del libro di Giuliana Pellegrini

Giuliana Pellegrini, docente alle scuole superiori ha ricostruito con accurata ricerca storica la vita e le vicissitudini di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone, principessa di Lucca e granduchessa di Toscana, che ha governato il nostro territorio per nove anni.

Il libro della professoressa Pellegrini viene presentato insieme a Giuseppe Tartarini, presidente del Circolo Sirio Giannini e dal professor Franco Dazzi. Alcune delle opere pubbliche realizzate da Elisa sono ancora in esswre oggi: la via Sarzanese, la via della Foce, che unisce le città di Massa e Carrara, la bonifica delle paludi costiere, Piazza Napoleone e Porta Elisa a Lucca. Ma al di là della storia, emerge dal romanzo una delicata ed interessante figura femminile, con tutte le sue fragilità, ambizioni, sentimenti e problemi.

Ne esce un racconto affascinante in cui la grande Storia si intreccia con l’umanità di una donna. Nella narrazione della travolgente epopea napoleonica – si legge nella sinossi – Elisa Bonaparte è un personaggio unico e dalle molte sfaccettature, che va oltre le consuete categorizzazioni storiche. Pur non dotata dell’ineguagliabile carisma del più celebre fratello né della bellezza sofisticata della sorella Paolina, Elisa disegna una sua personale parabola nella grande storia europea del primo Ottocento, dalle modeste origini in Corsica fino ai troni di importanti stati italiani, attraverso un mondo in fermento sulle soglie della modernità, sopra le trame della politica e le vicissitudini sentimentali. Donna forte, intelligente, appassionata, dotata di quella speciale sensibilità che sa ben calarsi nel proprio tempo senza mai smettere di guardare al futuro, si fa interprete delle forti urgenze di rinnovamento in un mosaico sociale ancora profondamente scosso dalle onde della Rivoluzione in Francia. Investita della fiducia di Napoleone imperatore, governando di fatto in vece del suo consorte Felice Baciocchi, Elisa lega il suo nome alla Toscana, e a Lucca in particolare: ancora oggi l’aspetto della città racconta del suo operato riformatore, del suo gusto raffinato e del suo amore per le arti, ma anche di un rapporto complesso con una società che non seppe mai superare una diffidenza conservatrice. Ma al di là della figura pubblica consegnata alle cronache, dalle pagine di un romanzo dallo stile ricco e coinvolgente e fondato su un’accurata analisi storica, ecco emergere un ritratto affascinante, in cui si mescolano fragilità e ambizione, consapevolezza e desideri, sentimenti e peculiarità straordinarie.

Ingresso libero. Prenotazione 0584 787251.

Quando: 18 Ottobre 2024
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Senza Senso

Senza Senso Proiezione lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci SENZA SENSO è un lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci. Interpreti: gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi e l’attrice Beatrice Ceccherini. Autrice del testo della canzone “Mentre Volo” Roberta Mucci Arrangiamento musicale Renato Droghetti, Roberta Mucci e Manuel Auteri. Le altre musiche originali sono realizzate da Renato Droghetti e Roberta Mucci. Questo lungometraggio è finalizzato a sensibilizzare e far riflettere i giovani sul problema. La droga è l’incubo…

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew  Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio.  Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, CHITARRAMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, CHITARRAMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer  Sabato 11 ottobre,…