Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Echi di gioia

Concerto per tromba e organo

Echi di gioia – concerto per tromba e organo con Roberto Rigo alla tromba e Stefania Mettadelli all’organo in programma nella chiesa di S. Ermete a Forte dei Marmi.

“Il sontuoso connubio tra la maestosità della tromba e la solennità dell’organo scandisce un brillante e suggestivo viaggio tra forme e stili eterogenei che abbracciano secoli di storia della musica fino alla contemporaneità. Dal celebre Concerto di Telemann, il cui Adagio ha ispirato il cantautore De Andrè, allo struggente brano di Lagrange, passando per le brillanti Variazioni su Norma di Arban, il programma si snoderà in una piacevole alternanza tra composizioni di spiccato virtuosismo e pagine di intensa cantabilità”.

 

L’evento è a cura della Fondazione Villa Bertelli. Ingresso libero

Programma

Georg Philipp Telemann (1681-1767) Concerto in Re maggiore  Adagio – Allegro

Mons Leidvin Takle (1942)  Power of life – per organo

Enrico Pasini (1937-2022) Cantabile n° 2 “For you”

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Aria della Regina della Notte dallOpera “Il Flauto Magico”

Grimoaldo Macchia (1972)  Gathered in the Love of God – per organo

Gerhardt Lagrange (1957)  Adagio

Mons Leidvin Takle  (1942) Festmusikk – per organo

Jean-Baptiste Arban (1825-1889) Variazioni su un tema da “Norma”

 

Roberto Rigo

Figlio d’arte, si è diplomato in Tromba presso il Conservatorio “F.E. Dall’Abaco” di Verona nel 2000 con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro Silvano Damoli. Si è perfezionato con i Maestri Pierobon, Bodanza, Tamiati, Cadoppi, Burns, Parodi, Dell’Ira, Rivellini e nel settembre 2006 ha conseguito il Diploma Accademico di II° livello in Tromba con il massimo dei voti e lode.

Ha collaborato in qualità di Prima Tromba  con le più importanti Orchestre Italiane come l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, l’Orchestra della Fondazione Toscanini di Parma, l’Orchestra Regione Toscana, l’Orchestra Haydn di Bolzano, suonando sotto la guida dei Maestri Muti, Mehta, Pretre, Noseda, R. Abbado, Luisotti, Battistoni e molti altri. Ha svolto una intensa attività cameristica con il “Concentus Ottoni Arena di Verona”, il quintetto “Organa et Bucinae”, “I cameristi di Trento e Verona” e come solista con l’Orchestra dei “Solisti Veneti”, l’ “Orchestra di Padova e del Veneto”, i “Solisti Aquilani”, l’Orchestra “I Solisti di Radio Veneto Uno”, con il “Colibrì Ensemble”, con la “Asolo Chamber Orchestra”, con l’Orchestra di Fiati “Marzotto”, i “Solisti Laudensi” e altri.

È risultato idoneo in più di 25 audizioni per orchestra, nel Concorso per Tromba di Fila presso l’Orchestra della Fondazione Toscanini di Parma, nel Concorso per Prima Tromba presso l’Orchestra della Regione Toscana e ha vinto il Concorso per Prima Tromba dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma presieduto dal Maestro Riccardo Muti.

Attualmente è titolare della cattedra di Tromba presso il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza.

Stefania Mettadelli

Si è diplomata in Pianoforte presso l’Istituto Musicale “Luigi Boccherini” di Lucca sotto la guida della Prof.ssa Francesca Costa e laureata in Organo con il massimo dei voti, lode e menzione speciale presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma sotto la guida del Maestro Mario Verdicchio.

Ha frequentato seminari, corsi e masterclass di interpretazione organistica tenuti da M. Radulescu, L. Ghielmi, H. Metzger, L.F. Tagliavini, K. Schnorr, J.W. Jansen, F. Cera, T. Koopman, M. Henking, S.I. Mikkelsen.

Svolge intensa attività concertistica nei principali festival organistici in Italia ed all’estero (Austria, Germania, Spagna, Francia, Slovacchia) sia come solista che in vari gruppi cameristici, formazioni corali ed orchestrali.

Ha eseguito da solista i Concerti di Haendel per organo ed orchestra con la Giovane Orchestra Spagnola “Julian Orbon”, l’Ensemble Barocco di Parma e l’Orchestra da Camera della Georgia. Nell’ambito delle iniziative legate al IX centenario della Cattedrale di Parma, ha affiancato il Duke Ellington Trio nella realizzazione del progetto “Claudio Merulo in Jazz”, originale rielaborazione in chiave moderna, per trio di sassofoni ed organo, delle pagine organistiche del celebre compositore.

Parallelamente all’attività didattica come docente di Educazione Musicale, ha collaborato con il Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma sia come assistente della cattedra di organo che come accompagnatore della classe di flauto. É regolarmente invitata a tenere lezioni-concerto e conferenze sulla letteratura organistica presso varie istituzioni musicali; di particolare rilievo la partecipazione in qualità di relatrice al progetto Erasmus presso il Conservatorio “Joseph Haydn” di Eisenstadt.

Ha vinto il I Concorso Organistico Nazionale “Città di Pescia” ed il “Premio Nazionale delle Arti 2009”, bandito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; nell’anno 2010 le è stata assegnata la borsa di studio dello Zonta Club International. Nel 2021 le è stato conferito il premio “Obelisco Città di Massa” per l’attività artistica e di promozione culturale.

É direttore artistico dell’Associazione Musicale “Notti di Note”, che opera nella Provincia di Massa-Carrara per la realizzazione e promozione di rassegne concertistiche, tra le quali il noto Festival “Suoni dell’Anima” vincitore del Premio nazionale Italive 2018 e 2022 patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ed assegnato al miglior evento musicale organizzato nel territorio italiano.

É organista titolare della Chiesa di San Sebastiano-Massa.

Quando: 26 Novembre 2023
Ore: 17:00
Dove: Chiesa di S. Ermete

Potrebbero interessarti anche:

Senza Senso

Senza Senso Proiezione lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci SENZA SENSO è un lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci. Interpreti: gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi e l’attrice Beatrice Ceccherini. Autrice del testo della canzone “Mentre Volo” Roberta Mucci Arrangiamento musicale Renato Droghetti, Roberta Mucci e Manuel Auteri. Le altre musiche originali sono realizzate da Renato Droghetti e Roberta Mucci. Questo lungometraggio è finalizzato a sensibilizzare e far riflettere i giovani sul problema. La droga è l’incubo…

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew  Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio.  Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, CHITARRAMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, CHITARRAMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer  Sabato 11 ottobre,…