Dall’umano al divino: Bach e non solo
- Questo evento è passato.
Dall’umano al divino: Bach e non solo
Recital violino Solo con Bendetta Mignani
Concerto per violino con Benedetta Mignani classe 2001. Ha intrapreso lo studio del violino a quattro anni.
A soli otto anni ha ottenuto il primo premio al concorso nazionale ‘Città di Bardolino’ e a undici ha debuttato in qualità di solista con l’orchestra del Conservatorio Boccherini di Lucca.
Nel 2022 ha conseguito il diploma di alto perfezionamento in violino presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nella classe del M° Sonig Tchakerian.
Nel 2020 ha ottenuto la laurea triennale in violino presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena e nel 2024 la laurea magistrale presso il conservatorio ‘Luigi Boccherini’ di Lucca. Ha il diploma di Maturità Classica.
Ha tenuto concerti solistici e cameristici presso importanti istituzioni e festival italiani e si è esibita come solista in importanti concerti. Ha rivestito il ruolo di spalla con artisti di fama internazionale, come Andrea Bocelli (Lajatico 2023), Enrico Bronzi, Luca Micheletti, Simone Soldati.
Nel 2021 ha ricevuto in prestito dalla ‘Fondazione Lucchi’ un arco Giovanni Lucchi, con cui si è esibita presso il Teatro FILO di Cremona.
Ha collaborato con orchestre come l’Orchestra Regionale Toscana (ORT), Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra dell’Opera Italiana, Orchestra Sinfonica della Versilia.
È risultata vincitrice ed è stata premiata in concorsi nazionali e internazionali, come: ‘The New York Classical’, ‘Schubert Competition Wien’, ‘Premio Crescendo’, ‘Città Piove di Sacco’, ‘Riviera Etrusca’, ‘Premio Paolo Berti per strumenti ad arco’, ‘Clara Wieck Schumann’, ‘Città di Barcellona’, ‘Città di Sarzana’, Concorso Internazionale di Moncalieri, premio ‘Campus delle arti’ 2021, premio internazionale ‘Ferruccio
Busoni’, ‘Città di Massa’, ‘Maria Labia Prize’.
Busoni’, ‘Città di Massa’, ‘Maria Labia Prize’.
Ha preso parte a masterclass di docenti di fama internazionale, quali: Ilya Grubert, Mark Messenger, Andrea Lucchesini, Alberto Bologni e Alessandro Cappone. Per due anni consecutivi ha frequentato con il M° Matthew Souter (Royal Academy of Music di Londra) l’Encore Music Project International Summer School alla Wells Cathedral School.
Ha un vasto repertorio alle spalle, dalla musica barocca alla musica contemporanea.
Dal 2024 pubblica per l’etichetta discografica Halidon.
PROGRAMMA:
G.P.Telemann (1681-1767)
Fantasia No.7 per violino solo in mi bemolle maggiore
Fantasia No.7 per violino solo in mi bemolle maggiore
G.B.Viotti (1755-1824)
Duetto a un violino solo in re minore Wv 23 -Allegro-
Duetto a un violino solo in re minore Wv 23 -Allegro-
N.Paganini (1782-1840)
Dai ventiquattro capricci per violino solo, Op.1
Capriccio n.10-Vivace (sol minore)
Capriccio n.14- Moderato (mi bemolle maggiore)
Dai ventiquattro capricci per violino solo, Op.1
Capriccio n.10-Vivace (sol minore)
Capriccio n.14- Moderato (mi bemolle maggiore)
S.Bach (1685-1750)
Sonata n.1 in sol minore per violino, BWV 1001
-Adagio
-Fuga
-Siciliana
-Presto
Sonata n.1 in sol minore per violino, BWV 1001
-Adagio
-Fuga
-Siciliana
-Presto
Partita n.2 in re minore per violino solo, BWV 1004
-Chaconne (Ciaccona).
-Chaconne (Ciaccona).
Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251
Potrebbero interessarti anche:
L’ISOLA
L’ISOLA Come perdere 34 chili in 57 giorni e trovare Dio Presentazione del libro di Mario Adinolfi Mario Adinolfi è un giornalista, ex membro del Parlamento italiano, giocatore di poker e blogger. Si legge nella sinossi del suo libro: Un protagonista di un reality show ripercorre i passi della sua avventura pubblica televisiva, offrendo però un racconto introspettivo che ha il ritmo di un thriller ed è una finestra aperta sulle domande di senso della contemporaneità. Guest star dell’incontro sarà…
Le prime operazioni speciali della Regia Marina
Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251
Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana
Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana Dirige il M° Kleanthe Russo Evento a cura dell’Associazione Kreion Versilia Concerto Lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana, un evento che celebra il talento e la passione dei giovani artisti della Toscana.Sul palco si esibiranno i soprani Gioia Pucci e Dalila Privitera, insieme al baritono Nicola Farnesi, accompagnati dall’Orchestra Giovanile Toscana, una formazione che rappresenta con orgoglio la nuova generazione di musicisti del nostro territorio.La direzione sarà affidata al Maestro Kleanthe Russo, che guiderà i…
