Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Il secondo incontro della rassegna musicale “Classica in Villa” vedrà esibirsi il M° Joaquin Palomares ed il M° Duccio Beluffi in un concerto per violino e viola. Il concerto dal titolo “Corde a confronto” si terrà nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMA

L. VAN BEETHOVEN – Dúo nº 1 en Do Mayor   Allegro commodo, Larghetto sostenuto, Rondó( Allegretto)

W.A. MOZART – Dúo nº 1 en Sol Mayor K 423  Allegro, Adagio, Rondó-Allegro

B. MARTINU – “ Tres Madrigales”  Poco Allegro, Poco andante, Allegro      

HAENDEL-HALVORSEN – “ Pasacaglia”   Largamente. Con agilitá.                  

JOAQUIN PALOMARES, violino

È considerato dalla critica musicale uno dei migliori violinisti spagnoli del nostro tempo. Diplomato in violino e musica da camera con menzione speciale nei Conservatori di Valencia e Bruxelles sotto la guida di Alos, Leon-Ara, Kleve, de Canck e van den Doorn, ha completato la sua formazione con i virtuosi V. Klimov, D. Zsigmondi e A. Rosand (erede della Scuola di Auer, Heifetz e Zimbalist) dai quali apprende uno stile romantico-virtuoso riconosciuto dalla critica nazionale (El País ha scritto di lui: “Violinista dalla tecnica straordinaria, dal suono potente ed incisivo, che ha imposto in ogni momento l’indiscutibile legge del virtuoso”) e internazionale (“Un poeta-virtuoso con temperamento latino”, Stuttgarter Zeitung).Con il debutto come solista a soli 15 anni nel Concerto per Violino di Beethoven inizia una carriera artistica che lo ha portato nelle migliori sale d’Europa e del Giappone: Konzerthaus di Vienna e Oslo, Auditorio Nacional, Teatro Real, Palau, ecc. Si è esibito con le orchestre più prestigiose (Orchestra Nazionale di Spagna, RTVE, Mozart Orchester di Vienna, Virtuosi della Filarmonica di Berlino, Orchestre da Camera di Lodz e di Venezia, ecc.) e con direttori quali Maazel, Jurowski, Chernouschenco, partecipando ai Festival di Santander, Granada, Spoleto, Avignon, Montecarlo. Collabora regolarmente con musicisti come J. Levine, B. Canino, A. Rosand, R. Aldulescu, C. Delangle e F. Petracchi. Ha realizzato moltissime registrazioni, ottenendo la candidatura ai Premi Gramófono 1999 con un cd su Milhaud. Le incisioni più recenti sono dedicate ai Concerti per violino e orchestra di Beethoven, Hindemith, Chausson, Serebrier  e Montesiones e hanno ricevuto grandi elogi dalla critica specializzata. Suona su un magnifico violino Nicolaus Gagliano (Napoli, 1761) e su un Roberto Regazzi (Bologna, 2003).

DUCCIO BELUFFI, viola

Si è diplomato in violino a Milano con Felice Cusano. Si è poi laureato al Conservatorio Superiore di Ginevra sotto la guida di Corrado Romano. Presso la Scuola di Musica di Fiesole ha studiato con Norbert Brainin, Stevan Gheorgyu, Dario De Rosa e Thomas Brandis, primo violino dei Berliner Philharmoniker. Presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona ha seguito i corsi di perfezionamento con Salvatore Accardo. Primo violino del Quartetto Elisa, ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali, esibendosi (ad oggi oltre 300 concerti) in Europa, Canada e Giappone ed effettuando registrazioni discografiche e radiofoniche. Membro fondatore dell’Orchestra da Camera Stradivari diretta da Daniele Gatti. Già spalla dei primi violini con l’Orchestra Regionale Toscana e primo dei secondi violini presso l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, nel 1997 ha vinto, classificandosi al primo posto fra gli idonei, il Concorso Internazionale al Teatro alla Scala. Diplomato in viola con lode nel 2008, nello stesso anno vince il Concorso per Prima Viola al Teatro S. Carlo di Napoli. Ha inciso con Franco Gulli i quartetti di Mozart con flauto, e ha tenuto concerti con Salvatore Accardo in quintetto d’archi. Ha suonato i quartetti con flauto di Mozart con Sir James Galway. Collabora con i Berliner Camerata Ensemble. Nel 2012 ha vinto, quale primo ed unico idoneo, il Concorso per Prima Viola all’Orchestra dell’Arena di Verona.

 

Quando: 9 Dicembre 2018
Ore: 17:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

L’ISOLA

L’ISOLA Come perdere 34 chili in 57 giorni e trovare Dio Presentazione del libro di Mario Adinolfi Mario Adinolfi è un giornalista, ex membro del Parlamento italiano, giocatore di poker e blogger. Si legge nella sinossi del suo libro: Un protagonista di un reality show ripercorre i passi della sua avventura pubblica televisiva, offrendo però un racconto introspettivo che ha il ritmo di un thriller ed è una finestra aperta sulle domande di senso della contemporaneità. Guest star dell’incontro sarà…

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251 

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana Dirige il M° Kleanthe Russo Evento a cura dell’Associazione Kreion Versilia Concerto Lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana, un evento che celebra il talento e la passione dei giovani artisti della Toscana.Sul palco si esibiranno i soprani Gioia Pucci e Dalila Privitera, insieme al baritono Nicola Farnesi, accompagnati dall’Orchestra Giovanile Toscana, una formazione che rappresenta con orgoglio la nuova generazione di musicisti del nostro territorio.La direzione sarà affidata al Maestro Kleanthe Russo, che guiderà i…