Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

La straordinaria vita di Zita Borbone Parma, ultima Imperatrice d’Austria, Regina Apostolica d’Ungheria e Serva di Dio, raccontata da Mons. Giovanni Scarabelli, raffinato autore di saggi e storiografie. Il prelato ripercorrerà gli avvenimenti storici del secolo scorso, che videro la diciassettesima figlia del Duca Roberto Borbone Parma, succedere alla Principessa Sissi alla guida dell’Impero Austro – Ungarico, in qualità di consorte dell’Imperatore Carlo I Asburgo Lorena. Un ruolo incredibile, quanto inatteso per il giovane Principe, diventato erede al trono dopo l’aggressione mortale al Principe ereditario Francesco Ferdinando di Sarajevo. Carlo venne proclamato Imperatore nel novembre del 1916, in pieno conflitto mondiale, a seguito della morte dell’ultra ottuagenario Francesco Giuseppe. Da quel momento, per Zita ci sarà solo il dovere verso l’Impero e l’amore per il marito, al quale sopravviverà per oltre sessant’anni, impegnata nell’educazione degli otto figli, conducendo un’esistenza rigorosa e dignitosa, seppure segnata da ristrettezze economiche. Una grandissima fede in Dio l’accompagnerà per tutta la vita, tanto che la Chiesa le conferirà il titolo di Serva di Dio, assegnato dopo la morte a chi si è distinto per “santità di vita” e avvierà per lei il processo di beatificazione, peraltro già proclamata per il marito Carlo I da Papa Giovanni Paolo II nel 2004. Mons. Scarabelli entrerà nel merito delle vicissitudini di questa superba figura storica, che fece della sua vita un esempio di integrità e coerenza.

Quando: 23 Novembre 2019
Ore: 17:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Concerto Orchestra Domenico Scarlatti

Concerto Orchestra Domenico Scarlatti Diretto dalla M° Attilia Kiyoko Il concerto, diretto dalla M° Attilia Kiyoko prevede oltre all’esecuzione dei brani composti da Mozart e Salieri anche un ‘confronto/conflitto’ raccontato che crea una trama tra questi due autori settecenteschi, dove il libretto di Puskin, è il collante sul quale si basa la narrazione ed i testi teatrali. Programma:A. Salieri scherzo strumentale in re maggiore;W. A. Mozart sinfonia dall’opera la finta giardiniera;A. Salieri sinfonia in re maggiore ‘La Veneziana’;W. A. Mozart…

Caro Ugo!

Caro Ugo! Forte dei Marmi ricorda il Maestro Ugo Ferrario Evento di commemorazione per il Maestro Ugo Ferrario nella sala a lui intitolata a Villa Bertelli. Diversificato il programma dell’evento, che avrà momenti musicali: “I SOGGIORNI AL FORTE”Gabriella FerrarioJ. S. Bach Preludio BWV 486F. Chopin Notturno op 9 n 1D. Grusin “Sul Lago dorato”B. Conti “Rocky”J. Horner “Dad papa” SANTE RUFFOLO al PianoforteM. Baraldi Aria “Una piuma” dall’Opera “La Principessa Thi”Trascrizione di M.Baraldi STEFANO AGOSTINI al Flauto MARCO BARALDI al…

GINEVRA – Presentazione Film

GINEVRA – Presentazione Film Regia di Arturo Cannistrà “GINEVRA” – UN FILM DI ARTURO CANNISTRÀ Tra storia, danza e memoria: la voce ritrovata di una donna del SeicentoDalle pagine dimenticate di un antico archivio riemerge la storia di Ginevra Gamberini, una donna del Seicento accusata di stregoneria. Il film “Ginevra”, diretto da Arturo Cannistrà, prende vita a partire dai documenti originali di un processo della Santa Inquisizione, custoditi nell’Archivio di Stato di Modena.Girato tra le suggestive mura del Castello di…