Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Concerto per pianoforte e voce con Francesco Nicolosi e Federica Vitali

Grande concerto per pianoforte e voce con due importanti interpreti: Francesco Nicolosi e il soprano Francesca Vitali.

Nicolosi si è esibito nelle più importanti sale da concerto del mondo, dal Kennedy Center di Washington alla Queen Elizabeth Hall e Wigmore Hall di Londra, dalla Victoria Hall di Ginevra alla Radio Nacional di Madrid, e ancora la Salle Gaveau di Parigi, il Teatro alla Scala e la Sala Verdi di Milano, il Teatro dell’Opera e l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, il Teatro di San Carlo di Napoli, l’Herkulessaal di Monaco, la Brahmssaal di Vienna, il Megaron di Atene, etc. È invitato regolarmente a conferenze e convegni di musicologia internazionali ed è frequentemente presidente e membro di giuria in concorsi nazionali e internazionali pianistici e di canto.

Docente universitario, è stato titolare della cattedra di “Prassi esecutiva e repertorio Pianoforte” presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Tiene regolarmente in Italia e all’estero masterclass, conferenze, convegni oltre ad essere presidente e membro di giurie di concorsi nazionali e internazionali pianistici e di canto. All’attività concertistica affianca da molti anni un’intensa attività di direzione artistica e organizzativa d’importanti istituzioni ed eventi musicali di livello nazionale ed internazionale. È Presidente e direttore artistico del Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg con sede a Napoli, che svolge dal 1996 una riconosciuta attività di ricerca e di studio incentrata sulla rivalutazione della figura del grande pianista austriaco Sigismund Thalberg, fondatore della Scuola pianistica napoletana. È inoltre: Direttore artistico del Premio Pianistico Internazionale Sigismund Thalberg, concorso che si svolge a Napoli dal 1998 e considerato a tutt’oggi uno dei premi pianistici internazionali più prestigiosi al mondo; Direttore artistico dei Salotti di Thalberg, rassegna concertistica che si svolge in alcuni dei Palazzi storici più prestigiosi di Napoli. È stato direttore artistico dei Concerti d’Estate a Villa Guariglia, festival di musica classica, etno-popolare e jazz organizzato in costiera amalfitana e tra i più rilevanti dell’offerta estiva campana, del festival Jeux d’Art a Villa d’Este, rassegna concertistica internazionale svoltasi nel sito Patrimonio UNESCO di Villa d’Este a Tivoli, del festival Roccaraso in Musica, manifestazione itinerante tra arte e natura attraverso alcuni dei luoghi più suggestivi d’Abruzzo. Dal 2015 al 2019 ha ricoperto la carica di direttore artistico dell’E.A.R. Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania. Attualmente ricopre la carica di Presidente della Commissione Musica del Ministero della Cultura.

Federica Vitali, apprezzata per la sua “voce di perla, molto bella ed emessa con grande intelligenza e perizia tecnica, pianissimi eterei, acuti folgoranti ed interpretazione personale”. È stata recentemente CioCioSan in Madama Butterfly a Malta, Cremona, Como, Bergamo, Pavia, ha debuttato come Leonora ne il Trovatore a Bologna con la regia di D. Livermore e la direzione di R. Palumbo ed è tornata a Malta con il ruolo di Mimì ne La Bohème.

Tra gli impegni futuri ci sarà il debutto al teatro d’opera di Shanghai come Madama Butterfly e il debutto del ruolo di Maddalena di Coigny in Andrea Chenier a Pisa, Cremona, Brescia, Como, Pavia, Lucca, Rovigo. Ha svolto attività concertistica in Brasile, Russia, Cina, Giappone.

PROGRAMMA:

  • Giacomo Puccini Piccolo valzer
  • Sole e amore, romanza
  • Sogno d’or, ninna nanna
  • Canto d’anime, pagina d’album
  • Morire, melodia
  • Terra e mare, lirica
  • Se come voi piccina (da Le Villi)
  • Donde lieta (da La Bohème)
  • Vissi d’arte (da Tosca)
  • Tu che di gel (da Turandot)
  • Sigismund Thalberg da: L’art du chant appliqué au piano, op. 70
  • Trascrizione di Casta Diva dalla Norma di Bellini
  • Trascrizione del Quartetto dei Puritani di Bellini
  • Souvenir di Un ballo in maschera, op. 81
  • Gran Fantasia sul Mosè di Rossini, op. 33

Ingresso libero. Posti limitati. Prenotazione 0584 787251

Quando: 9 Maggio 2024
Ore: 21:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

L’ISOLA

L’ISOLA Come perdere 34 chili in 57 giorni e trovare Dio Presentazione del libro di Mario Adinolfi Mario Adinolfi è un giornalista, ex membro del Parlamento italiano, giocatore di poker e blogger. Si legge nella sinossi del suo libro: Un protagonista di un reality show ripercorre i passi della sua avventura pubblica televisiva, offrendo però un racconto introspettivo che ha il ritmo di un thriller ed è una finestra aperta sulle domande di senso della contemporaneità. Guest star dell’incontro sarà…

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251 

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana Dirige il M° Kleanthe Russo Evento a cura dell’Associazione Kreion Versilia Concerto Lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana, un evento che celebra il talento e la passione dei giovani artisti della Toscana.Sul palco si esibiranno i soprani Gioia Pucci e Dalila Privitera, insieme al baritono Nicola Farnesi, accompagnati dall’Orchestra Giovanile Toscana, una formazione che rappresenta con orgoglio la nuova generazione di musicisti del nostro territorio.La direzione sarà affidata al Maestro Kleanthe Russo, che guiderà i…