Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Concerto per pianoforte con Maria Giulia Lari domenica 20 gennaio alle 17.30 nella Sala Ferrario di Villa Bertelli. La giovane ingegnere, laureata in ingegneria edile all’Università di Pisa e diplomata con 110 e lode al Conservatorio Puccini di La Spezia e poi al Conservatorio A. Buzzolla di Adria, si esibirà per la prima volta a Villa Bertelli, dopo numerose tournee, che in questi anni l’hanno portata in giro per l’Italia e all’estero. A presentare il concerto sarà il Maestro e compositore Luca Fialdini, di cui la pianista, nel corso della sua performance, eseguirà in prima assoluta “La Sonatina” per pianoforte. Di seguito il programma:

Domenico Scarlatti (1685-1757) Sonata in Sol maggiore K. 152, Sonata in do minore K. 11

Ludwig van Beethoven (1770-1827)  Sonata Op. 57 in fa minore “Appassionata“, Allegro Assai, Andante con moto, Allegro ma non troppo

Luca Fialdini (1993)  Sonatina Op. 29

Fryderyk Chopin (1810-1849)  Scherzo n. 2 in si bemolle minore Op: 31

Claude Debussy (1862-1918)  Estampes , Pagodes, La Soirée dans Grenade, Jardins sous la pluie

 

Maria Giulia Lari è nata a Pietrasanta nel 1990 e ha iniziato fin da piccola lo studio del pianoforte. Ha conseguito il Diploma Accademico di primo livello al Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia sotto la guida del Maestro Fabrizio Giovannelli con 110 e lode e il Diploma Accademico di secondo livello al Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria con il Maestro Olaf John Laneri, riportando la votazione di 110 e lode. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali ottenendo riconoscimenti. Ha seguito masterclass di importanti maestri, tra cui: Daniel Rivera, Pietro de Maria, Riccardo Risaliti, Giovanni Carmassi, Olaf John Laneri, Alberto Nosè. Si è esibita come solista e in varie formazioni da camera in Italia e all’estero fra i quali: Accademia Stefano Strata (Pisa), Chiesa di Santa Caterina (Lucca), Chiesa di San Lorenzo (Firenze), Sala Consiliare (Scandicci), Teatro di Conegliano, Southbank Centre (Londra), Chiostro di Sant’Antonio (Pietrasanta), Chiostro di Sant’Agostino (Pietrasanta), Sala della Filarmonica (Pisa), Teatro Ferrini (Adria), Centro Culturale della ex Chiesa di S. Rocco in Valliera (Rovigo), Sala delle rimembranze (Pisino d’Istria), Sala Titta Ruffo (Teatro Verdi di Pisa). Allo studio dello strumento ha affiancato quello della composizione, che ha approfondito con i Maestri Piero Papini, Paolo Felice e David Macculi; il suo brano Fantasia per pianoforte è stato pubblicato dalla casa editrice Taukay di Udine ed eseguito nell’ambito di tre Festival Musicali, mentre il brano “Studio. Reminiscenze seriali” è stato eseguito in ambito del Festival “Musica Nova 2018” ad Adria.  Attualmente, lavora come pianista collaboratore con cantanti e strumentisti e si dedica al coordinamento di eventi musicali. Inoltre, ha partecipato alla direzione artistica di rassegne musicali come: “Festival Musicale Adriese (Adria, 2018), Festival “Debussy nel cenenario della morte” (Adria, 2018), “Concerti nella Pieve” (Stazzema, 2018). Nell’anno 2018 ha inoltre conseguito la certificazione dei 24 crediti di didattica. È in possesso della laurea triennale in Ingegneria Edile, conseguita presso l’Ateneo di Pisa.

 

 

Quando: 20 Gennaio 2019
Ore: 17:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Concerto per violino e pianoforte

Concerto per violino e pianoforte Con Anna Odobashi violino e Filippo Odobashi pianoforte Evento a cura dell’Associazione Musicale Clara Wieck Schumann “Concerto per violino e pianoforte” con Anna Odobashi violino e Filippo Odobashi pianoforte, due giovanissimi musicisti di Sanremo. Evento a cura dell’Associazione Clara Wieck Schumann, con la direzione artistica di Sena Fini. Musiche di Tartini, Brahms, Shor, Pletnev. Evento a pagamento 10 euro, ridotto 5 euro per minori 18 anni, studenti Università, Conservatorio e Accademia. Prenotazione obbligatoria 338 6755186…

L’ISOLA

L’ISOLA Come perdere 34 chili in 57 giorni e trovare Dio Presentazione del libro di Mario Adinolfi Mario Adinolfi è un giornalista, ex membro del Parlamento italiano, giocatore di poker e blogger. Si legge nella sinossi del suo libro: Un protagonista di un reality show ripercorre i passi della sua avventura pubblica televisiva, offrendo però un racconto introspettivo che ha il ritmo di un thriller ed è una finestra aperta sulle domande di senso della contemporaneità. Guest star dell’incontro sarà…

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251 
Novembre
2
Dom
3
Lun
4
Mar
5
Mer
6
Gio
7
Ven
8
Sab
9
Dom
10
Lun
11
Mar
12
Mer
13
Gio
14
Ven
15
Sab
16
Dom
17
Lun
18
Mar
19
Mer
20
Gio
21
Ven
22
Sab
23
Dom
24
Lun
25
Mar
26
Mer
27
Gio
28
Ven
29
Sab
30
Dom