Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Concerto per pianoforte con Maria Giulia Lari domenica 20 gennaio alle 17.30 nella Sala Ferrario di Villa Bertelli. La giovane ingegnere, laureata in ingegneria edile all’Università di Pisa e diplomata con 110 e lode al Conservatorio Puccini di La Spezia e poi al Conservatorio A. Buzzolla di Adria, si esibirà per la prima volta a Villa Bertelli, dopo numerose tournee, che in questi anni l’hanno portata in giro per l’Italia e all’estero. A presentare il concerto sarà il Maestro e compositore Luca Fialdini, di cui la pianista, nel corso della sua performance, eseguirà in prima assoluta “La Sonatina” per pianoforte. Di seguito il programma:

Domenico Scarlatti (1685-1757) Sonata in Sol maggiore K. 152, Sonata in do minore K. 11

Ludwig van Beethoven (1770-1827)  Sonata Op. 57 in fa minore “Appassionata“, Allegro Assai, Andante con moto, Allegro ma non troppo

Luca Fialdini (1993)  Sonatina Op. 29

Fryderyk Chopin (1810-1849)  Scherzo n. 2 in si bemolle minore Op: 31

Claude Debussy (1862-1918)  Estampes , Pagodes, La Soirée dans Grenade, Jardins sous la pluie

 

Maria Giulia Lari è nata a Pietrasanta nel 1990 e ha iniziato fin da piccola lo studio del pianoforte. Ha conseguito il Diploma Accademico di primo livello al Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia sotto la guida del Maestro Fabrizio Giovannelli con 110 e lode e il Diploma Accademico di secondo livello al Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria con il Maestro Olaf John Laneri, riportando la votazione di 110 e lode. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali ottenendo riconoscimenti. Ha seguito masterclass di importanti maestri, tra cui: Daniel Rivera, Pietro de Maria, Riccardo Risaliti, Giovanni Carmassi, Olaf John Laneri, Alberto Nosè. Si è esibita come solista e in varie formazioni da camera in Italia e all’estero fra i quali: Accademia Stefano Strata (Pisa), Chiesa di Santa Caterina (Lucca), Chiesa di San Lorenzo (Firenze), Sala Consiliare (Scandicci), Teatro di Conegliano, Southbank Centre (Londra), Chiostro di Sant’Antonio (Pietrasanta), Chiostro di Sant’Agostino (Pietrasanta), Sala della Filarmonica (Pisa), Teatro Ferrini (Adria), Centro Culturale della ex Chiesa di S. Rocco in Valliera (Rovigo), Sala delle rimembranze (Pisino d’Istria), Sala Titta Ruffo (Teatro Verdi di Pisa). Allo studio dello strumento ha affiancato quello della composizione, che ha approfondito con i Maestri Piero Papini, Paolo Felice e David Macculi; il suo brano Fantasia per pianoforte è stato pubblicato dalla casa editrice Taukay di Udine ed eseguito nell’ambito di tre Festival Musicali, mentre il brano “Studio. Reminiscenze seriali” è stato eseguito in ambito del Festival “Musica Nova 2018” ad Adria.  Attualmente, lavora come pianista collaboratore con cantanti e strumentisti e si dedica al coordinamento di eventi musicali. Inoltre, ha partecipato alla direzione artistica di rassegne musicali come: “Festival Musicale Adriese (Adria, 2018), Festival “Debussy nel cenenario della morte” (Adria, 2018), “Concerti nella Pieve” (Stazzema, 2018). Nell’anno 2018 ha inoltre conseguito la certificazione dei 24 crediti di didattica. È in possesso della laurea triennale in Ingegneria Edile, conseguita presso l’Ateneo di Pisa.

 

 

Quando: 20 Gennaio 2019
Ore: 17:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Senza Senso

Senza Senso Proiezione lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci SENZA SENSO è un lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci. Interpreti: gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi e l’attrice Beatrice Ceccherini. Autrice del testo della canzone “Mentre Volo” Roberta Mucci Arrangiamento musicale Renato Droghetti, Roberta Mucci e Manuel Auteri. Le altre musiche originali sono realizzate da Renato Droghetti e Roberta Mucci. Questo lungometraggio è finalizzato a sensibilizzare e far riflettere i giovani sul problema. La droga è l’incubo…

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew  Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio.  Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, CHITARRAMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, CHITARRAMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer  Sabato 11 ottobre,…