Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Concerto per violoncello

Con Claudia Notarstefano

La magia del violoncello in un concerto interamente dedicato a questo strumento musicale. Protagonista, la musicista Claudia Notarstefano nata a Taranto nel 2002, che studia violoncello dall’età di 10 anni al Conservatorio di Musica “N. Rota” di Monopoli. Sin da giovanissima, ha svolto attività concertistica, tanto in formazioni cameristiche che orchestrali, nel ruolo di primo violoncello.
Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali, sia in veste di solista che in formazioni da camera, vincendo primo premio. Nel 2018, dopo aver superato brillantemente l’audizione a livello nazionale, è entrata a far parte dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani (ONCI).
Nel 2020 si è trasferita presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, nella classe del M° Matteo Ronchini. Nello stesso anno ha superato l’audizione ed è entrata a far parte dell’Orchestra Sinfonica del conservatorio di Milano (OSCoM),
Nel maggio 2022 ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano con l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, sotto la guida del M° Pietro Mianiti.
Nell’ottobre 2022 è risultata idonea, per il biennio 2022/2024, all’audizione presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Nello stesso mese, inoltre, ha conseguito la Laurea di I° Livello
Accademico in violoncello presso il Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Milano, ove, attualmente, frequenta il secondo anno del Biennio di II° Livello Accademico.
Nel luglio 2023 è risultata idonea all’audizione presso l’Orchestra Giovanile “L. Cherubini”, diretta dal M° Riccardo Muti. Con questa compagine, ha suonato in prestigiosi Teatri e sale da concerto come Musikverein di Vienna, Konzerthaus di Berlino, Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro “Alighieri” di Ravenna, Teatro “Verdi” di Busseto, Teatro “Pergolesi” di Jesi, Fondazione Prada di Milano (Italian Opera Academy). Alcuni di questi eventi sono stati trasmessi dalla Rai in mondovisione ed eurovisione.
Ha frequentato, da effettiva, le masterclasses tenute da illustri maestri come Massimo Polidori, Mario Brunello, Enrico Bronzi, Giovanni Gnocchi, Enrico Dindo, Helmar Stiehler ed il Quartetto Jerusalem ed il corso annuale di perfezionamento sotto la guida del M° Kyrill Zlotnikov, violoncellista del Quartetto Jerusalem.
Evento gratuito. Posti limitati! Prenotazione obbligatoria allo 0584 787251
PROGRAMMA:
J. S. Bach:
Suite per violoncello solo n.2 BWV 1008
Suite per violoncello solo n.3 BWV 1009
G. Cassadò:
Suite per Violoncello solo
Quando: 22 Giugno 2025
Ore: 18:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

ANNULLATO Come riconoscere un narcisista patologico e mettersi in salvo

Come riconoscere un narcisista patologico e mettersi in salvo Incontro con la criminologa Anna Vagli Anna Vagli giurista, criminologa forense, giornalista-pubblicista, esperta in psicologia investigativa, sopralluogo tecnico sulla scena del crimine e criminal profiling. Certificata come esperta in neuroscienze applicate presso l’Harvard University. Direttore scientifico master in criminologia in partnership con Studio Cataldi e Formazione Giuridica, presenta un incontro per far conoscere le dinamiche usate dai narcisisti patologici, in modo da potersi difendere. Dialoga con lei il giornalista Enrico Salvadori.…

Abusi e dipendenze? È questione di cervello

Abusi e dipendenze? È questione di cervello Incontro con il Prof. Luigi Gallimberti Il professor Luigi Gallimberti, Psichiatra di formazione psicoanalitica e tossicologo medico,vive e lavora a Padova, dove ha diretto la tossicologia clinica delle farmacodipendenze dell’Azienda Ospedale-Università. Si occupa di problemi e di patologie legati agli abusi e alle dipendenze e comportamentali. Già docente in varie università italiane, dirige un centro di disintossicazione clinica e insegna promozione della salute all’Università di Padova, presenta l’incontro ” Abusi e dipendenze? è…

Giancarlo Fusco: il giornalista affabulatore

Giancarlo Fusco: il giornalista affabulatore Presentazione del libro di Raffaele Capparelli Il giornalista Raffaele Capparelli presenta il suo libro su Gian Carlo Fusco che è stato uno dei personaggi più originali e affascinanti del Novecento italiano. Giornalista, scrittore, affabulatore, ha attraversato con spirito anarchico e ironico il mondo della cronaca, della letteratura e dello spettacolo. In questo omaggio ne ripercorriamo la figura eclettica: dal racconto del secondo dopoguerra al boom economico, a quello legato agli ultimi ed emarginati, trattati con…