Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Concerto per viola e pianoforte

Con Georgy Kovalev viola e Igor Raykhelson pianoforte

Concerto per viola e pianoforte con Georgy Kovalev alla viola e Igor Raykhelson al pianoforte. L’evento fa parte della rassegna “I concerti del Maestro Igor Raykhelson”. Georgy Kovalev suona una viola del 1650 di Antonio Mariani.
Georgy Kovalev, nato nel 1990 a Tiflis (Georgia), ha studiato alla Kronberg Academy con Nobuko Imai e successivamente con Tabea Zimmermann alla Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino. È vincitore di prestigiosi concorsi, tra i quali il Concorso Internazionale Yuri Bashmet a Mosca e il Concorso Internazionale di Viola di Tokyo, e ha ricevuto il Neva Foundation Prize nel 2011 dal Verbier Festival. Nel ruolo di solista Georgy ha suonato con orchestre rinomate come Kremerata Baltica, Munich Chamber Orchestra, Moscow Soloists, Amsterdam Sinfonietta e New Japan Philharmonic. Ha avuto come partner di musica da camera Martha Argerich, Mischa Maisky, Gidon Kremer, Christian Tetzlaff e Steven Isserlis e ha partecipato a importanti festival come Schubertiade, Verbier e Ravinia. Le sue registrazioni includono *The Art of the Fugue* con il Delian Quartett, nominato per il premio Opus Klassik, e il Concerto per viola di Sperger con la Südwestdeutsche Kammerorchester Pforzheim per l’etichetta CPO.
Igor Raykhelson è un compositore e pianista russo-americano, noto per la sua fusione unica di stili classici e jazz.
Nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) nel 1961, ha iniziato a studiare musica all’età di cinque anni. Nel 1976 è entrato al Conservatorio Rimsky-Korsakov, concentrandosi sia sul pianoforte classico che sul jazz. Durante questo periodo, ha fondato un quartetto jazz chiamato “The Emerging Stars”, con cui ha girato ampiamente l’ex Unione Sovietica.
Nel 1979, Raykhelson si è trasferito a New York, dove ha continuato gli studi sotto la guida di Alexander Edelman alla New York University. La sua carriera negli Stati Uniti ha incluso sia esibizioni jazz che classiche, collaborando con musicisti di spicco come Igor Butman, Eddie Gomez e Joe Locke. Una collaborazione significativa con il violista Yuri Bashmet lo ha portato a comporre opere che combinano strutture classiche con elementi jazz, come la sua “Jazz Suite” per viola, sassofono, pianoforte e orchestra.
Le composizioni di Raykhelson includono una vasta gamma di opere cameristiche, tra cui una Sonata per viola (1999), una Sonata per violoncello (2001), un Trio per pianoforte (2003) e un Quintetto per pianoforte (2004).
La sua musica è caratterizzata da uno stile neo-romantico, che integra armoniosamente elementi melodici con armonie jazz, creando un suono distintivo e contemporaneo.
Attualmente, Raykhelson vive in Toscana, dove continua a comporre e a esibirsi, offrendo il suo contributo sia alla compagine musicale classica, che a quella jazz.
PROGRAMMA:
  • Franz Schubert: Arpeggione
  • Igor Rakhelson: Sonata per Viola e Pianoforte
  • Johannes Brahms: Viola Sonata op. 120/2
  • Astor Piazolla: Le Grand Tango per Viola e Pianoforte
Evento gratuito. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria allo 0584 787251 o alla mail info@villabertelli.it
Quando: 29 Giugno 2025
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

COVID-19: cosa è accaduto, cosa accade e cosa accadrà

COVID-19: cosa è accaduto, cosa accade e cosa accadrà Incontro con il Prof. Torello Lotti Incontro con il prof. Torello Lotti noto dermatologo, che risponde a una serie di domande: 1 Che cosa è stato il COVID 19 sotto il profilo medico, socio economico ed etico ?2 Chi ha condotto il maggior numero di ricerche importanti (pubblicate su riviste scientifiche accreditate sul primo quartile) nel mondo ?3 Quali errori sono stati compiuti ?4 Quali governi hanno seguito politiche diverse dai…

Impara a depurarti

Impara a depurarti Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente Presentazione del libro del Prof. Pier Antonio Bacci Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che presenta il professor Pier Antonio Bacci. Un vero e proprio mantra di salute e bellezza per il Corpo, per la Mente, per il Cuore e per la Pelle in un progetto, che intende la periodica “depurazione” come la vera chiave per la salute e la…

ALFA

ALFA Summer Tour – Non so chi ha creato l’estate ma so che era innamorato Alfa, in attesa delle date del suo nuovo tour nei palazzetti previsto per la fine del 2025, è pronto a portare la sua musica dal vivo in giro per l’Italia quest’estate. Dopo un 2024 che lo ha visto consacrarsi come artista rivelazione dell’anno, con un percorso straordinario fatto di successi e momenti indimenticabili, il giovane cantautore genovese annuncia oggi “Alfa Summer Tour – Non so…