Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Concerto di musica sacra

A cura della Cappella Musicale della Cattedrale di Arezzo

CONCERTO DI MUSICA SACRA
Cappella Musicale della Cattedrale di Arezzo
Silvia Martinelli, soprano – Luca Magni, flauto e ottavino
Andrea Trovato, organo
Cesare Ganganelli, direttore
La Cappella Musicale della Cattedrale di Arezzo nasce, per volontà dell’Arcivescovo Riccardo Fontana, nell’agosto del 2022 ed in seguito costituita con decreto del 15 febbraio 2025 (Solennità della Madonna del Conforto) dal Vescovo Mons. Andrea Migliavacca in occasione di un rinnovo totale dell’aspetto liturgico/musicale della Cattedrale dei Santi Pietro e Donato avviata dall’inaugurazione del nuovo organo a canne tenutasi il giorno 6 agosto 2022 in occasione della festività di S. Donato, patrono della città di Arezzo.
Costituita da oltre quaranta coristi (professionisti e non) accompagna le celebrazioni liturgiche più importanti della cattedrale con l’esecuzione di brani approvati dalle attuali norme liturgiche e tratti dal repertorio sia antico (gregoriano e polifonia) che moderno e anche con brani di nuova composizione.
La cappella musicale tiene anche concerti, partecipa a rassegne collaborando anche con altre associazioni della città e non solo. La Cappella Musicale è anche coro laboratorio nel corso triennale per direttori di coro della Scuola Superiore per Direttori di Coro della Fondazione Guido d’Arezzo in Arezzo.
Fanno parte dell’organico il Maestro di Cappella (M°Cesare Ganganelli), l’organista titolare della cattedrale (M°Eugenio Maria Fagiani), l’organista aggiunto (M°Andrea Trovato) ed il Quartetto di Ottoni “Sancti Donati” curato dal M°Maurizio Pasqui.
PROGRAMMA

Johann S. Bach
(1685-1750)
G.P. da Palestrina
(1525-1594)
Anton Bruckner
(1824-1896)
Georg F. Händel
(1685-1759)
Hans-André Stamm
(1958)
Wolfgang A. Mozart
(1756-1791)
Valentino Miserachs
(1943)
Johann S. Bach
Heitor Villa-Lobos
(1887-1959)
Hans-André Stamm
Domenico Bartolucci
(1917-2013)

Preludio in Do minore BWV 546 (organo solo)
Sicut cervus desiderat (mottetto per coro a 4 voci)
In occasione del cinquecentenario della nascita di Palestrina
Locus Iste (mottetto per coro a 4 voci)
“Süße Stille, sanfte Quelle (HWV 205)
Dalle 9 Arie Tedesche, per soprano, flauto e B.C.
Echoes of Joy (ottavino e organo)
Laudate Dominun (soprano, flauto, coro e organo)
Cantate Domino (per coro a 4 voci e organo)
Fuga in Do minore BWV 546 (organo solo)
Aria “Bist du bei mir” BWV 508 (voce, flauto e B.C.)
Ave Maria (per coro a 4 voci)
Les Jardin des Papillons (ottavino e organo)
“O sacrum convivium” mottetto per coro a 4 voci
“Ave Maria” (soprano, flauto, coro e organo)

Ingresso libero
Quando: 4 Maggio 2025
Ore: 16:45
Dove: Chiesa di S. Ermete

Potrebbero interessarti anche:

L’ISOLA

L’ISOLA Come perdere 34 chili in 57 giorni e trovare Dio Presentazione del libro di Mario Adinolfi Mario Adinolfi è un giornalista, ex membro del Parlamento italiano, giocatore di poker e blogger. Si legge nella sinossi del suo libro: Un protagonista di un reality show ripercorre i passi della sua avventura pubblica televisiva, offrendo però un racconto introspettivo che ha il ritmo di un thriller ed è una finestra aperta sulle domande di senso della contemporaneità. Guest star dell’incontro sarà…

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251 

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana Dirige il M° Kleanthe Russo Evento a cura dell’Associazione Kreion Versilia Concerto Lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana, un evento che celebra il talento e la passione dei giovani artisti della Toscana.Sul palco si esibiranno i soprani Gioia Pucci e Dalila Privitera, insieme al baritono Nicola Farnesi, accompagnati dall’Orchestra Giovanile Toscana, una formazione che rappresenta con orgoglio la nuova generazione di musicisti del nostro territorio.La direzione sarà affidata al Maestro Kleanthe Russo, che guiderà i…