Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Albert Einstein e il lato oscuro dell’universo

A cura di Michele Vallisneri

Michele Vallisneri, fisico teorico al Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, California racconta Albert Einstein e la sua storia. L’osservazione che la gravità deforma le immagini delle stelle durante l’eclissi del 1919 offrì una definitiva conferma sperimentale alla teoria della gravitazione di e catapultò Einstein nell’olimpo della fisica. La sua improvvisa notorietà non si limitò agli ambienti scientifici: la stampa e il grande pubblico furono affascinati dalla sua figura gentile ed eccentrica, trasformandolo in un’icona culturale.

Quasi un secolo dopo, nel 2016 e nel 2023, l’osservazione di onde gravitazionali dalle binarie di buchi neri stellari e supermassicci confermò la sua ultima predizione: l’universo è pervaso da increspature nel tessuto dello spazio-tempo create dal moto di oggetti oscuri e pesanti. In questo “café scientifique” si parla dell’eredità scientifica e morale di Einstein, e delle ragioni della sua fama nella cultura popolare, in termini semplici e con la prospettiva di un secolo di riflessione.

Vallisneri ha lavorato sulla rilevazione, analisi, e interpretazione delle onde gravitazionali, e ha partecipato alla scoperta della prima binaria di buchi neri (con LIGO) e alla scoperta del fondo cosmico di radiazione gravitazionale (con NANOGrav).

Ingresso libero. Prenotazione 0584 787251.

Quando: 16 Luglio 2024
Ore: 18:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

L’ISOLA

L’ISOLA Come perdere 34 chili in 57 giorni e trovare Dio Presentazione del libro di Mario Adinolfi Mario Adinolfi è un giornalista, ex membro del Parlamento italiano, giocatore di poker e blogger. Si legge nella sinossi del suo libro: Un protagonista di un reality show ripercorre i passi della sua avventura pubblica televisiva, offrendo però un racconto introspettivo che ha il ritmo di un thriller ed è una finestra aperta sulle domande di senso della contemporaneità. Guest star dell’incontro sarà…

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251 

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana Dirige il M° Kleanthe Russo Evento a cura dell’Associazione Kreion Versilia Concerto Lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana, un evento che celebra il talento e la passione dei giovani artisti della Toscana.Sul palco si esibiranno i soprani Gioia Pucci e Dalila Privitera, insieme al baritono Nicola Farnesi, accompagnati dall’Orchestra Giovanile Toscana, una formazione che rappresenta con orgoglio la nuova generazione di musicisti del nostro territorio.La direzione sarà affidata al Maestro Kleanthe Russo, che guiderà i…