Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Affermare se stesse, talenti traguardi e conquiste” è il tema che quest’anno le Pari Opportunità del Comune di Forte dei Marmi ha scelto per la giornata dell’8 marzo che si terrà a Villa Bertelli, nel Giardino d’Inverno, a partire dalle 17.00 con un convegno, seguito da una apericena e dal “Concerto al femminile” con protagoniste le allieve del Centro Studi Musicali.
Una giornata dunque incentrata sulle donne che hanno saputo coltivare con determinazione e forza di volontà le proprie passioni e i propri talenti riuscendo, così, a raggiungere importanti traguardi in ambito scientifico, artistico, imprenditoriale. Scelte in alcuni casi anche “controcorrente” ma che sono state premiate.
Il convegno, dal titolo “Donne che si raccontano: passione e volontà per affermare se stesse” sarà moderato da Massimo Marsili, direttore della Fondazione Giacomo Puccini e vedrà la partecipazione di: Tiziana Claudia Aranzulla, cardiologo interventista presso l’Ospedale Mauriziano di Torino; Paola Chini Polidori, curatrice dell’archivioG. Chini”; Beatrice Venezi, direttore d’orchestra; Maria Grazia Cipriani, regista teatrale della compagnia “Teatro del Carretto”; Carolina Leonardi, imprenditrice casearia e allevatrice.
“L’obiettivo dell’iniziativa, che abbiamo deciso di promuovere quest’anno – spiega il Consigliere con delega alle Pari Opportunità Sabrina Nardini – è quello di ribadire il diritto di ciascuno ad affermare se stesso al di là delle differenze di genere, di status sociale o altro. Un messaggio che, nell’occasione della festa dell’8 marzo, intendiamo comunque rivolgere a tutti, uomini e donne, e che vorremmo rilanciare in particolare alle giovani generazioni. Per farlo avevamo bisogno della disponibilità di alcune figure di spicco, in vari ambiti, che contribuissero a darne prova concreta. Ed è per questo che ringrazio di cuore le ospiti che hanno dato la propria disponibilità a partecipare all’iniziativa oltre che a Massimo Marsili che si è reso disponibile a moderare l’evento.”

Quando: 8 Marzo 2019
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

ECHI DEL ROMANTICISMO: Beethoven e Chopin

ECHI DEL ROMANTICISMO: Beethoven e Chopin Concerto per pianoforte con Sabrina Lenzi A cura di O.M.E.G.A Orchestra Musica Europea e Gruppi Associati Concerto per pianoforte con Sabrina Lanzi, affermata pianista internazionale. L’evento è a cura di O.M.E.G.A. Orchestra Musica Europea e gruppi Associati.Prima pianista donna italiana che esegue uno dei progetti più ambiziosi e virtuosistici nel campo pianistico, l’opera integrale per pianoforte ed orchestra di Serghei Rachmaninoff.Pianista spigliata e anticonformista che mai si sottrae a quella dicotomia che la caratterizza,…

Senza Senso

Senza Senso Proiezione lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci SENZA SENSO è un lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci. Interpreti: gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi e l’attrice Beatrice Ceccherini. Autrice del testo della canzone “Mentre Volo” Roberta Mucci Arrangiamento musicale Renato Droghetti, Roberta Mucci e Manuel Auteri. Le altre musiche originali sono realizzate da Renato Droghetti e Roberta Mucci. Questo lungometraggio è finalizzato a sensibilizzare e far riflettere i giovani sul problema. La droga è l’incubo…

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…