Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Martedì 9 agosto 2016, nell’ambito della quarta edizione dell’Estate a Villa Bertelli a Forte dei Marmi, promossa in collaborazione con UBI Banca, torna ad esibirsi, con un concerto del Quintetto, l’Accademia Teatro alla Scala, l’unica istituzione formativa a livello internazionale strettamente legata ad un teatro d’opera, in cui si avviano alla carriera professionale coloro che intendano operare nel campo dello spettacolo dal vivo, in ambito artistico, tecnico e manageriale.
In programma pagine di Von Weber (il Quintetto op. 34 in Si bemolle maggiore) e di Mozart (il Quintetto K581 op. 108 in La maggiore).

Il gruppo da camera, costituito da Irene Marraccini (clarinetto), Cristina Paini (violino primo), Andrea Testa (violino secondo), Francesco Scarpetti (viola) e Francesca Gaddi (violoncello), si è formato nelle fila dell’orchestra della scuola scaligera, e condividendo le medesime finalità artistiche, ha deciso di mettere a frutto le proficue esperienze professionali maturate, approfondendo il vasto repertorio da camera, esibendosi in contesti autorevoli e prestigiosi.
Per l’Accademia scaligera, il ritorno negli spazi di Villa Bertelli si inserisce nel proficuo programma di collaborazione avviato sin dal 2010 con UBI Banca, che sostiene gli allievi non solo promuovendo un’intensa attività artistica in Italia e all’estero, ma anche offrendo l’opportunità di accedere al prestito d’onore.

Quintetto dell’Accademia Teatro alla Scala
Programma

C. M. Von Weber
Quintetto Op.34 in Si bemolle maggiore
I. Allegro
II. Fantasia. Adagio
III. Menuetto
IV. Rondo. Allegro

W. A. Mozart
Quintetto K.581 Op.108 in La maggiore
I. Allegro
II. Larghetto
III. Menuetto
IV. Allegretto con variazioni

 

Per l’intero cartellone di Estate a Villa Bertelli è possibile acquistare i biglietti sulle piattaforme di prenotazione Ticketone e Boxoffice Toscana.
Quando: 9 Agosto 2016
Ore: 21:30
Dove: Villa Bertelli
Biglietti: 20,00€

Potrebbero interessarti anche:

“Dal gioco alla cura: il cervello che cambia”

“Dal gioco alla cura: il cervello che cambia” A cura della Prof.ssa Michela Fagiolini Terzo e ultimo appuntamento con la rassegna Neuroscienze in Villa promossa dalla Matteo Caleo Foundation. Relatrice della conferenza è la professoressa Michela Fagiolini, direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, Boston Children Hospital, Harvard Medical School. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria 0584 787251 

Concerto “Trasparenze Sonore”

Concerto “Trasparenze Sonore” Con Angelo Maggi Percussioni e Niccolò Benussi Pianoforte Un viaggio musicale tra leggerezza e colore timbricoAngelo Maggi, percussioniNiccolò Benussi, pianoforte N. Rosauro: Concerto per Vibrafono e Orchestra (rid. Pianoforte)F. Donatoni: Mari – 2 pezzi per Marimba SolaM. Ravel: Sonatine Modéré / Mouvement de menuet / Animé (piano solo)G. Mortensen: March Cadenza for Snare Drum (rullante solo)M. Ravel: Ondine da Gaspard de la Nuit (piano solo)C. Saint-Sans: Acquarium (vibrafono e piano)P. Creston: Concertino per Marimba e Orchestra (rid.…

ECHI DEL ROMANTICISMO: Beethoven e Chopin

ECHI DEL ROMANTICISMO: Beethoven e Chopin Concerto per pianoforte con Sabrina Lenzi A cura di O.M.E.G.A Orchestra Musica Europea e Gruppi Associati Concerto per pianoforte con Sabrina Lanzi, affermata pianista internazionale. L’evento è a cura di O.M.E.G.A. Orchestra Musica Europea e gruppi Associati.Prima pianista donna italiana che esegue uno dei progetti più ambiziosi e virtuosistici nel campo pianistico, l’opera integrale per pianoforte ed orchestra di Serghei Rachmaninoff.Pianista spigliata e anticonformista che mai si sottrae a quella dicotomia che la caratterizza,…