72° Mostra Gruppo Labronico
- Questo evento è passato.
72° Mostra Gruppo Labronico
Il Gruppo Labronico, prestigiosa e storica associazione della città di Livorno, porta a Forte dei Marmi una mostra che rende omaggio, non solo a Giacomo Puccini, ma anche a tutti i numerosi artisti, riuniti intorno la lui nel Club La Boheme, e con lui protagonisti di un produttivo scambio culturale di quel tempo, che risentì del grande fermento culturale europeo di quel particolare momento storico. Questa sezione della mostra è curata da Enrico Dei. Il progetto prevede l’esposizione di quanto nella contemporaneità il sodalizio produce; ecco che ogni Socio Cultore Vivente mette in mostra due lavori, accompagnati da scatti fotografici realizzati da Serafino Fasulo. L’esposizione è accompagnata dalla proiezione del docufilm realizzato da Luca Dal Canto nel 2010 e la visione delle recenti video-interviste ideate da Francesco Boni e Libera Capezzone. Orari di apertura della mostra Giugno venerdì, sabato e domenica 16.00-19.00. Luglio tutti i giorni 17.00-22.00Potrebbero interessarti anche:
“Dal gioco alla cura: il cervello che cambia”
“Dal gioco alla cura: il cervello che cambia” A cura della Prof.ssa Michela Fagiolini Terzo e ultimo appuntamento con la rassegna Neuroscienze in Villa promossa dalla Matteo Caleo Foundation. Relatrice della conferenza è la professoressa Michela Fagiolini, direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, Boston Children Hospital, Harvard Medical School. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria 0584 787251
“Simonetta Venere per sempre”. Di Vinicio Ceccarini
“Simonetta Venere per sempre”. Di Vinicio Ceccarini Presenta Alessandra Cenci Campani Presentazione del libro di Vinicio Ceccarini “Simonetta Venere per sempre” Dialoga con l’autore Alessandra Cenci Campani.Si legge nella sinossi: Nel “Liber historiarum antiquarum Portuensis Veneris” e in antichi manoscritti oggi andati perduti, si racconta che una notte a Quintus Fabius Maximus Cunctator, appartenente alla Gens Flavia, sacerdote della dea Venere Ericina, sul Campidoglio apparve in sogno la Dea in tutta la sua bellezza e gli ordinò di costruire un…
Cantico di San Francesco
Cantico di San Francesco In occasione degli ottocento anni dello straordinario Cantico delle creature, tre artisti, professionisti affermati, portano in scena con parole e musica la vita straordinaria del Santo piùamato. L’attrice Maria Antonietta Centoducati, nei panni della serva di casa, ripercorre le tappe essenziali della vita del Santo, alternando momenti di grande bellezza poetica quali le poesie diFrancesco, il Cantico di frate Sole, le poesie dedicate al Santo di Alda Merini e altri omaggi di autori importanti, a istanti…