Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Riccardo Nencini, giornalista, scrittore, dirigente PSI ed Enrico Pedrelli, segretario Federazione Giovani Socialisti, sono i relatori della conferenza “1892-2022: 130 anni del Partitio Socialista Italiano“, dove si ripercorrerà la storia di questa importante formazione politica del nostro Paese, fondata a Genova nel 1892.

Tra i promotori dell’epoca, Filippo Turati, Claudio Treves e Leonida Bussolati. Attualmente, il segretario del Psi, ricostituitosi nel 2007 dopo essersi sciolto nel novembre del 1994, è Enzo Maraio.

“Il PSI è stato uno dei protagonisti principali della politica italiana e ha accompagnato l’evoluzione dello stato dalla fine dell’800 fino alla fine della Guerra Fredda.
Ma perché fu così importante costruire quel partito?
Quali furono gli elementi che portarono alla fondazione del PSI e che ruolo ebbe nella società italiana?
Di ciò si discuterà nel corso dell’iniziativa”.

La conferenza sarà introdotta e moderata da Duccio Checchi.

Ingresso libero.

Prenotazione 0584 787251

Quando: 14 Gennaio 2023
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

I grandi navigatori fiorentini

I grandi navigatori fiorentini Conferenza a cura di Domenico Savini Torna a Villa Bertelli Domenico Savini, docente di Storia delle Grandi Famiglie, che per l’occasione racconta l’epopea dei grandi navigatori fiorentini, da Amerigo Vespucci, a Giovanni da Verrazzano da Giovanni da Empoli a Filippo Sassetti. L’evento è promosso e sponsorizzato da Giulio Garsia Allianz Bank Financial Advisor. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria 0584 787251.

I miei primi novant’anni

I miei primi novant’anni Presentazione del libro di Paolo Fortini Un evento che parla di Forte dei Marmi per Forte dei Marmi. Paolo Fortini, cittadino e scrittore in questa sua ultima fatica letteraria racconta la sua lunga vita. Dialoga con l’autore Duccio Checchi, della Consulta giovanile di Forte dei Marmi. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria 0584 787251.

Diego Velázquez: il pittore dei pittori

Diego Velázquez: il pittore dei pittori Conferenza a cura di Davide Pugnana Evento promosso da Giulio Garsia Davide Pugnana, storico dell’arte e scrittore parla di Diego Velázquez (Diego Rodríguez de Silva y Velázquez; Siviglia, 1599 — Madrid, 1660) pittore e ritrattista spagnolo, che visse e lavorò alla corte di re Filippo IV di Spagna. Diego Velázquez è stato il simbolo dell’arte barocca creando capolavori tra i quali il celebre dipinto Las Meninas. È stato il pittore della ritrattistica, in raffigurazioni…