Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Gian Lorenzo Berti da Seravezza

Teologo del ‘700

Massimo Tarabella, laureato in Economia e Commercio, appassionato di storia, e già addetto culturale per la Versilia storica dell’Istituto Storico Lucchese, presenta il libro sul teologo seravezzino Gian Lorenzo Berti, pubblicato per L’Ancora Edizioni.

La ricerca sul teologo Gian Lorenzo Berti ha lo scopo di portare alla luce un personaggio storico versiliese, la cui vicenda umana e intellettuale è pressoché sconosciuta alla comunità stessa e alla Versilia.
Nell’opera si parte dalla prima metà del ‘700, quando si riaccendono in Europa questioni teologiche, rimaste sotto la cenere dal Rinascimento.

La quaestio sulla salvezza diventa oggetto di scontro tra gesuiti e i giansenisti: i primi sostengono il libero arbitrio nella soluzione della salvezza; i secondi quello della grazia a vantaggio dei predestinati, una tesi tuttavia molto vicina a quella protestante, già condannata.

Qui si inserisce la figura di Berti, che riceve l’incarico dall’Ordine agostiniano, di redigere un nuovo manuale che risolva la questione dottrinaria secondo la lettura ortodossa di Sant’Agostino. Ma l’operazione si rivela complessa e porterà alla preclusione di Berti alla nomina cardinalizia.

Ingresso libero. Prenotazione 0584 787251

Quando: 12 Marzo 2023
Ore: 17:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Senza Senso

Senza Senso Proiezione lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci SENZA SENSO è un lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci. Interpreti: gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi e l’attrice Beatrice Ceccherini. Autrice del testo della canzone “Mentre Volo” Roberta Mucci Arrangiamento musicale Renato Droghetti, Roberta Mucci e Manuel Auteri. Le altre musiche originali sono realizzate da Renato Droghetti e Roberta Mucci. Questo lungometraggio è finalizzato a sensibilizzare e far riflettere i giovani sul problema. La droga è l’incubo…

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew  Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio.  Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, CHITARRAMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, CHITARRAMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer  Sabato 11 ottobre,…