“Lo spiritoso nell’arte” Incontro con Nicola Bigliardi
- Questo evento è passato.
Il giovane professore, Nicola Bigliardi, autore del libro “Lo spiritoso nell’arte” cercherà di spiegare come leggere l’arte contemporanea e classica.
Un lungo excursus sulla storia dell’arte, che Bigliadi ripercorre a tappe e in cui mostra come ogni artista sia specchio del proprio presente e figlio del passato, dalla preistoria ai giorni nostri, mescolando esperienze di vita con elementi di critica d’arte.
Ci ricorda , ad esempio, come nel Rinascimento italiano ci fossero diverse scuole Venezia eccelleva nel colore e Firenze nel disegno.
Evento a cura di Prosperitas.info Financial Advisor.
Ingresso libero
Prenotazione 0584 787251
Potrebbero interessarti anche:
“Dal gioco alla cura: il cervello che cambia”
“Dal gioco alla cura: il cervello che cambia” A cura della Prof.ssa Michela Fagiolini Terzo e ultimo appuntamento con la rassegna Neuroscienze in Villa promossa dalla Matteo Caleo Foundation. Relatrice della conferenza è la professoressa Michela Fagiolini, direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, Boston Children Hospital, Harvard Medical School. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria 0584 787251
Concerto “Trasparenze Sonore”
Concerto “Trasparenze Sonore” Con Angelo Maggi Percussioni e Niccolò Benussi Pianoforte Un viaggio musicale tra leggerezza e colore timbricoAngelo Maggi, percussioniNiccolò Benussi, pianoforte N. Rosauro: Concerto per Vibrafono e Orchestra (rid. Pianoforte)F. Donatoni: Mari – 2 pezzi per Marimba SolaM. Ravel: Sonatine Modéré / Mouvement de menuet / Animé (piano solo)G. Mortensen: March Cadenza for Snare Drum (rullante solo)M. Ravel: Ondine da Gaspard de la Nuit (piano solo)C. Saint-Sans: Acquarium (vibrafono e piano)P. Creston: Concertino per Marimba e Orchestra (rid.…
Puccini contro tutti. Arie fughe e capricci di un genio incompreso
“Puccini contro tutti. Arie fughe e capricci di un genio incompreso” di Beatrice Venezi Il direttore d’orchestra Beatrice Venezi presenta il suo libro su Giacomo Puccini. Dialogano con lei sul palco, il presidente del teatro Verdi di Pisa Diego Fiorini e il compositore e critico musicale Luca Fialdini. Concittadina di Puccini, cresciuta nel suo mito, leggendone le lettere e le interviste, arrivata a suonare e dirigere le sue opere, Beatrice Venezi ha colto l’occasione del centenario pucciniano per scrivere una…