Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Immaginando in musica

Percorsi di musica schermica

Concerto con proiezioni – Luigi Giachino, pianoforte e trascrizioni

Evento a cura dell’associazione Clara Wieck Schumann. Direzione artistica Duo pianistico Fini&Giorgini.

Immaginando in musica – Un percorso evocativo e affascinante che “racconta” il cinema attraverso la musica e consente di apprezzare l’apporto musicale, talvolta decisivo, alle immagini. Pier Paolo Pasolini, riferendosi ai commenti musicali schermici, parlava di “terza dimensione” del cinema. Nelle sale cinematografiche siamo attratti innanzitutto dalla vicenda, dagli attori, dalla fotografia: l’importanza della musica passa spesso in secondo piano.

Con “Immaginando in Musica” Luigi Giachino ribalta il concetto: trasferisce sul pianoforte alcuni fra i più grandi capolavori della musica schermica, inframmezzandoli con brevi presentazioni che ne esplicano la funzione specifica e abbina una sintesi dei film con intento evocativo. Immaginando in Musica trasporta pienamente lo spettatore nella musica per il cinema e ne stimola la sensibilità nei confronti dell’importanza del genere, anche mettendo in risalto il successo riscosso dai grandi temi filmici oltre i film per cui sono stati scritti.
Uno spettacolo multisensoriale che avvolge lo spettatore fra musica, parole e immagini.

PROGRAMMA
J. Goldsmith (1929-2004) The Russia House – 1990 – Katya
J. Horner (1953-2015) Titanic – 1997 – My heart will go on
J. Williams (1932) Schinlder’s List suite – 1993
N. Rota (1911-1979) Il Padrino suite – 1972
Amarcord – 1973
L. Bacalov (1933-2017) Il Postino – 1994
N. Piovani (1946) La vita è bella suite – 1997
E. Morricone (1928-2020) C’era una volta il west – 1968
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto – 1970
C’era una volta in America suite – 1984
Nuovo Cinema Paradiso – 1988 – Titoli
Nuovo Cinema Paradiso – 1988 – Tema d’amore
Stanno tutti bene – 1990 – Viaggio
La leggenda del pianista sull’oceano – 1998 – Playing love
Malèna – 2000 – Inchini ipocriti e disperazione
La sconosciuta – 2006

Ingresso a pagamento 10 euro, ridotto per minori e studenti 5 euro.

Posti limitati, necessaria prenotazione 0584 787251 – 338 6755186

Quando: 13 Novembre 2022
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli
Biglietti: €10,00

Potrebbero interessarti anche:

Concerto Orchestra Domenico Scarlatti

Concerto Orchestra Domenico Scarlatti Diretto dalla M° Attilia Kiyoko Il concerto, diretto dalla M° Attilia Kiyoko prevede oltre all’esecuzione dei brani composti da Mozart e Salieri anche un ‘confronto/conflitto’ raccontato che crea una trama tra questi due autori settecenteschi, dove il libretto di Puskin, è il collante sul quale si basa la narrazione ed i testi teatrali. Programma:A. Salieri scherzo strumentale in re maggiore;W. A. Mozart sinfonia dall’opera la finta giardiniera;A. Salieri sinfonia in re maggiore ‘La Veneziana’;W. A. Mozart…

Caro Ugo!

Caro Ugo! Forte dei Marmi ricorda il Maestro Ugo Ferrario Evento di commemorazione per il Maestro Ugo Ferrario nella sala a lui intitolata a Villa Bertelli. Diversificato il programma dell’evento, che avrà momenti musicali: “I SOGGIORNI AL FORTE”Gabriella FerrarioJ. S. Bach Preludio BWV 486F. Chopin Notturno op 9 n 1D. Grusin “Sul Lago dorato”B. Conti “Rocky”J. Horner “Dad papa” SANTE RUFFOLO al PianoforteM. Baraldi Aria “Una piuma” dall’Opera “La Principessa Thi”Trascrizione di M.Baraldi STEFANO AGOSTINI al Flauto MARCO BARALDI al…

GINEVRA – Presentazione Film

GINEVRA – Presentazione Film Regia di Arturo Cannistrà “GINEVRA” – UN FILM DI ARTURO CANNISTRÀ Tra storia, danza e memoria: la voce ritrovata di una donna del SeicentoDalle pagine dimenticate di un antico archivio riemerge la storia di Ginevra Gamberini, una donna del Seicento accusata di stregoneria. Il film “Ginevra”, diretto da Arturo Cannistrà, prende vita a partire dai documenti originali di un processo della Santa Inquisizione, custoditi nell’Archivio di Stato di Modena.Girato tra le suggestive mura del Castello di…