Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Meno dodici

Il libro che ha ispirato la serie tv Rai “Doc – nelle tue mani”

Meno dodici – perdere la memoria e riconquistarla. Pierdante Piccioni e Pierangelo Sapegno presentano il libro a Villa Bertelli.

La mia lotta per ricostruire gli anni e la vita che ho dimenticato.

Il libro, che racconta un drammatico periodo di vita vera dell’autore, è edito da Mondadori e ha ispirato la fortunata serie TV Rai1 Doc. nelle tue mani, con protagonista uno strepitoso Luca Argentero.

Conduce l’incontro il giornalista Enrico Salvadori.

Il libro

L’ultimo giorno di maggio del 2013, Pierdante Piccioni, primario all’ospedale di Lodi, finisce fuori strada con la macchina sulla tangenziale di Pavia. Lo ricoverano in coma, ma quando si risveglia, poche ore dopo, il suo ultimo ricordo è il momento in cui sta uscendo dalla scuola dove ha appena accompagnato il figlio Tommaso, nel giorno dell’ottavo compleanno. Precisamente il 25 ottobre 2001, dodici anni prima della realtà che sta vivendo.

A causa di una lesione alla corteccia cerebrale, dodici anni della sua vita sono stati inghiottiti in un buco nero, riportandolo indietro nel tempo, quando in Italia c’era la lira e la crisi economica pareva lontana, persino impensabile, mentre la rivoluzione digitale che sta cambiando il mondo era appena agli albori e nessuno parlava di post su Facebook o video su YouTube.

All’improvviso Pierdante Piccioni è diventato un alieno, incapace di riconoscere le sue cose, le sue abitudini, addirittura se stesso in quel volto invecchiato che gli restituisce lo specchio e in cui a stento ritrova la propria immagine. Attorno a lui tutto è cambiato: i figli non sono più due bambini di otto e undici anni, ma due maschi adulti, con la barba e gli esami all’università, mentre la moglie sembra un’altra donna, con le rughe e i capelli corti che hanno cambiato colore. Come potrà riprendersi la propria vita?

 

Quando: 22 Maggio 2021
Ore: 18:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

ECHI DEL ROMANTICISMO: Beethoven e Chopin

ECHI DEL ROMANTICISMO: Beethoven e Chopin Concerto per pianoforte con Sabrina Lenzi A cura di O.M.E.G.A Orchestra Musica Europea e Gruppi Associati Concerto per pianoforte con Sabrina Lanzi, affermata pianista internazionale. L’evento è a cura di O.M.E.G.A. Orchestra Musica Europea e gruppi Associati.Prima pianista donna italiana che esegue uno dei progetti più ambiziosi e virtuosistici nel campo pianistico, l’opera integrale per pianoforte ed orchestra di Serghei Rachmaninoff.Pianista spigliata e anticonformista che mai si sottrae a quella dicotomia che la caratterizza,…

Senza Senso

Senza Senso Proiezione lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci SENZA SENSO è un lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci. Interpreti: gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi e l’attrice Beatrice Ceccherini. Autrice del testo della canzone “Mentre Volo” Roberta Mucci Arrangiamento musicale Renato Droghetti, Roberta Mucci e Manuel Auteri. Le altre musiche originali sono realizzate da Renato Droghetti e Roberta Mucci. Questo lungometraggio è finalizzato a sensibilizzare e far riflettere i giovani sul problema. La droga è l’incubo…

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…