Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Il Principe Ranocchio, liberamente tratto dalla fiaba dei Fratelli Grimm, con il libretto e la regia di Melina Pellicano, le musiche di Marco Caselle, Stefano Lori e Gianluca Savia e le liriche di Marco Caselle, appassiona piccoli e grandi e li conduce in un mondo magico e divertente. Non solo. Fa commuovere, ridere, ma anche riflettere sul valore della diversità. Colpi di scena e straordinari effetti speciali, la cura e la bellezza dei costumi, trasportano lo spettatore fino al lieto finale.

I biglietti sono disponibili su Vivaticket e Ticketone la biglietteria di Villa Bertelli, aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 23.00.
Accesso gratuito ai bambini fino a 6 anni non compiuti, se tenuti in braccio agli accompagnatori.

Quando: 22 Agosto 2019
Ore: 21:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Modigliani, la poesia della linea

Il Principe Ranocchio, liberamente tratto dalla fiaba dei Fratelli Grimm, con il libretto e la regia di Melina Pellicano, le musiche di Marco Caselle, Stefano Lori e Gianluca Savia e le liriche di Marco Caselle, appassiona piccoli e grandi e li conduce in un mondo magico e divertente. Non solo. Fa commuovere, ridere, ma anche riflettere sul valore della diversità. Colpi di scena e straordinari effetti speciali, la cura e la bellezza dei costumi, trasportano lo spettatore fino al lieto…

Concerto di musica sacra

Il Principe Ranocchio, liberamente tratto dalla fiaba dei Fratelli Grimm, con il libretto e la regia di Melina Pellicano, le musiche di Marco Caselle, Stefano Lori e Gianluca Savia e le liriche di Marco Caselle, appassiona piccoli e grandi e li conduce in un mondo magico e divertente. Non solo. Fa commuovere, ridere, ma anche riflettere sul valore della diversità. Colpi di scena e straordinari effetti speciali, la cura e la bellezza dei costumi, trasportano lo spettatore fino al lieto…

Lo specchio armeno

Il Principe Ranocchio, liberamente tratto dalla fiaba dei Fratelli Grimm, con il libretto e la regia di Melina Pellicano, le musiche di Marco Caselle, Stefano Lori e Gianluca Savia e le liriche di Marco Caselle, appassiona piccoli e grandi e li conduce in un mondo magico e divertente. Non solo. Fa commuovere, ridere, ma anche riflettere sul valore della diversità. Colpi di scena e straordinari effetti speciali, la cura e la bellezza dei costumi, trasportano lo spettatore fino al lieto…

Maggio
1
Gio
2
Ven
3
Sab
4
Dom
5
Lun
6
Mar
7
Mer
8
Gio
9
Ven
10
Sab
11
Dom
12
Lun
13
Mar
14
Mer
15
Gio
16
Ven
17
Sab
18
Dom
19
Lun
20
Mar
21
Mer
22
Gio
23
Ven
24
Sab
25
Dom
26
Lun
27
Mar
28
Mer
29
Gio
30
Ven
31
Sab