Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Giorno della Memoria: chiusura delle celebrazioni, a cura della Presidenza del Consiglio Comunale, con la presenza di Franco Perlasca e la proiezione del filmato “La storia maestra di vita. L’esempio di Giorgio Perlasca”.

A chiudere il programma di eventi dedicati al Giorno della Memoria, organizzati dalla Presidenza del Consiglio Comunale, sarà Franco Perlasca, figlio di Giorgio, noto per aver salvato molte vite umane durante il periodo nazista e la cui storia venne svelata, dopo anni di silenzio, nel 1987 da alcune donne ebree ungheresi che finalmente riuscirono a rintracciarlo e a diffondere nel mondo le sue gesta eroiche.  L’incontro, aperto a tutti e organizzato in collaborazione con il Circolo Culturale Il Magazzino si svolgerà a Villa Bertelli e sarà preceduto dalla proiezione del filmato “La storia maestra di vita. L’esempio di Giorgio Perlasca”, che contiene stralci dell’intervista da lui rilasciata al Museo dell’Olocausto di Washington, oltre ad altre testimonianze di alcuni superstiti. Il filmato, realizzato con il coordinamento storico/didattico di Piero Angela, sarà poi oggetto di dibattito, avvalorato dall’eccezionale presenza del figlio Franco. “Ringrazio la Fondazione Giorgio Perlasca per aver accolto con piacere il nostro invito – ha dichiarato la Presidente del Consiglio Comunale Simona Seveso. In particolar modo sono onorata che il figlio Franco possa raccontarci il rigore e la riservatezza del padre, che ha sempre considerato il suo gesto eroico solo un dovere e niente di più. Un esempio di virtù, valore e coerenza di cui tutti noi abbiamo bisogno”.

Quando: 19 Febbraio 2018
Ore: 17:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251 

Concerto per violino e pianoforte

Concerto per violino e pianoforte Con Anna Odobashi violino e Filippo Odobashi pianoforte Evento a cura dell’Associazione Musicale Clara Wieck Schumann “Concerto per violino e pianoforte” con Anna Odobashi violino e Filippo Odobashi pianoforte, due giovanissimi musicisti di Sanremo. Evento a cura dell’Associazione Clara Wieck Schumann, con la direzione artistica di Sena Fini. Musiche di Tartini, Brahms, Shor, Pletnev. Evento a pagamento 10 euro, ridotto 5 euro per minori 18 anni, studenti Università, Conservatorio e Accademia. Prenotazione obbligatoria 338 6755186…

Vita e libertà contro il fondamentalismo

Vita e libertà contro il fondamentalismo Presentazione del libro di Fabio Poletti e Cristina Giudici Fabio Poletti giornalista de La Stampa e Cristina Giudici, giornalista de Il Foglio e Grazia hanno scritto insieme questo libro per Mimesis Editore. Si legge nella sinossi. “Ci sono tanti uomini e soprattutto donne che in Medio Oriente stanno cercando di fare la differenza difendendo i diritti umani, in nome della democrazia a cui aspirano. Non lottano contro l’islam, il Corano o gli oltre 2…
Ottobre
21
Mar
22
Mer
23
Gio
24
Ven
25
Sab
26
Dom
27
Lun
28
Mar
29
Mer
30
Gio
31
Ven