Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

La Fondazione Villa Bertelli ospiterà il giovane, talentuoso e già affermato tenore Ivan Ayos Rivas negli spazi della villa per un concerto.

Rivas sarà accompagnato al pianoforte dal M° Giovanni Giannini e l’evento prevedrà anche la partecipazione del soprano Magda Gallo.

In programma romanze e canzoni internazionali del suo vasto repertorio:

Donizetti: da Elisir d’Amore:    Una furtiva lacrima

Verdi: da Forza del Destino:    Pace Pace mio Dio

Puccini: da La Boheme:          Che gelida manina

Rossini: da Semiramide:         Bel raggio lusinghier

F. Cilea: da Arlesiana:            Lamento di Federico

Puccini: da Tosca :                 Mario…Mario-son qui

Leoncavallo:                           Mattinata

Sandoval:                               No puede ser

Gershwin:                               Summertime

Tosti: L’alba separa dalla luce l’ombra

Non ti scordar di me

Ivan Ayon Rivas

Nato a Piura (Perú) nel 1993, il tenore peruviano Ivan Ayon ha studiato canto lirico sotto la guida della maestra M. Eloisa Aguirre presso il Conservatorio Nazionale del Perú. Si è perfezionato con J. Diego Florez, E. Palacio, V. Scalera, M. Colaccichi e L. Alva. Attualmente studia sotto la guida del baritono Roberto Servile in Italia. Nel 2013 vince il secondo premio al Concorso Nazionale Peruviano di Canto Lirico. Durante gli studi ha tenuto un recital di canto all’ Auditorium Club Tacna, e si è esibito come solista con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio, venendo selezionato per un recital al Congresso Nazionale della Repubblica. Nel 2014 si esibisce inoltre in vari recital a Lima, a Viña del Mar (Cile), all’Ambasciata d’Austria a Lima, in un concerto in omaggio a G. Verdi al Teatro Municipale di Lima, e poi in un concerto in omaggio a Manuel de Falla come solista nel Gran Teatro Nazionale del Perú. E’ finalista nel concorso lirico internazionale Spiros Argiris a Sarzana, ottenendo il quarto posto e canta nel concerto dei vincitori con l’Orchestra diretta dal m° M. Beltrami. Nell’ottobre del 2014 a Lima, debutta nell’opera con Madama Butterfly nel ruolo di Goro. A novembre 2014 debutta a Ludwigshafen (Germania) con l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, nel concerto di Juan Diego Florez, diretto dal m° Fabio Luisi. Nel novembre 2015 ha vinto la III° edizione del Concorso Internazionale “Premio Etta Limiti”. Ha cantato il ruolo di Gaspar ne La Favorite alla Fenice di Venezia e nella Francesca da Rimini di Mercadante al festival di Martina Franca, La Bohème al Teatro Regio di Torino, La Traviata a Reggio Emilia, Modena, Como, Bergamo, Brescia, Pavia, La Bohème a Venezia, Un giorno di regno a Martina Franca, Falstaff a Torino e in dicembre un concerto Omaggio a Pavarotti alla Royal Opera Hause di Muscat. Tra i prossimi impegni: I Lombardi alla I° Crociata a Torino- Traviata al Macerata Festival e Rigoletto all’opera di Firenze, di nuovo Boheme a Roma e Rigoletto a Parigi.

Quando: 20 Gennaio 2018
Ore: 18:00
Dove: Villa Bertelli
Biglietti: 10,00€

Potrebbero interessarti anche:

SILLABE DI … ENNIO MORRICONE

SILLABE DI … ENNIO MORRICONE Sillabe di … Ennio Morricone, un concerto con Orchestra e Coro di Massimo De Bernart.       Prezzo Biglietti Poltronissima: € 50,00 Prima Poltrona: € 44,00 Seconda Poltrona: € 39,00 Tribuna centrale numerata: € 34,00 Seconda tribuna numerata: € 44,00 Apertura cancelli ore 20.00 Gli orari potrebbero subire modifica a ridosso della data, si suggerisce di tenere monitorati i social di Villa Bertelli BIGLIETTERIA VILLA BERTELLI: TUTTI I GIORNI 16.00/19.00 – LUGLIO E AGOSTO:…

FABRI FIBRA

FABRI FIBRA Festival Tour 2025 Dopo quasi un anno dal suo ultimo singolo “In Italia 2024” e più di due anni dall’ultimo live, Fabri Fibra torna con un grande annuncio: il ritorno sul palco con il Festival Tour 2025, una serie di date che porteranno Fabri Fibra sul palco per tutta l’estate dei principali festival italiani. Il tour è prodotto e organizzato da Friends and Partners. In vent’anni di carriera Fabri Fibra ha contribuito prima a creare e poi a…

ANTIGONE – La tragedia di Sofocle

ANTIGONE – La tragedia di Sofocle A cura dell’Associazione Culturale Scholé – Laboratorio Teatrale L’Associazione Culturale Scholé – Laboratorio Teatrale presenta la tragedia di Sofocle, che racconta la storia di Antigone, nata dall’incesto tra Edipo e sua madre Giocasta e discendente del fondatore di Tebe, Cadmo.Antigone, frutto di un’unione contro natura, è destinata a soccombere al medesimo destino avverso che è toccato ai suoi genitori; ma a differenza di Edipo, profondamente inserito nel contesto sociale di cui resta succube, Antigone…