Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Vestire l’Opera è il titolo della Mostra di costumi d’opera che si inaugura domenica 17 dicembre negli spazi della Villa Bertelli promossa dalla Fondazione Villa Bertelli in collaborazione con la Fondazione Festival Pucciniano.

Una mostra dedicata all’abito di scena con i costumi di alcune memorabili produzioni del Festival Puccini di Torre del Lago  tra cui quelli nati per gli allestimenti pucciniani del progetto Scolpire l’opera firmati da grandi artisti contemporanei quali Igor Mitoraj,   Cordelia Von Den Steinen , Regina Schrecker, Guillermo Mariotto.

I costumi che sarà possibile ammirare nella Mostra raccontano alcune significative tappe del percorso sperimentale avviato dalla Fondazione Festival Pucciniano per coniugare la tradizione del patrimonio pucciniano con  la ricerca sperimentale, l’evoluzione dello stile e i nuovi linguaggi dell’arte visiva. Una mostra da cui traspare attraverso la combinazione di tessuti, gioielli, colori l’ indiscutibile qualità artistica del Made in Italy per il costume teatrale e la straordinaria artigianalità dei laboratori teatrali.

Ad organizzare la mostra è stata la Fondazione Villa Bertelli in collaborazione con la Fondazione Festival Pucciniano. “ Una prima occasione di collaborazione tra le nostre due istituzioni – dichiara il Presidente l’avv. Ermindo Tucci– che rappresentano una eccellenza del nostro territorio. Una prima iniziativa che sancisce la voglia di collaborare e fare sistema per proporre ognuno ai propri pubblici l’offerta del nostro bellissimo territorio. Ma anche la volontà di fare di Villa Bertelli un centro polivalente, un luogo di cultura che abbraccia tutte le discipline e un luogo capace di rivolgere uno sguardo al passato, al presente e al futuro oltre che un luogo culturale di eccellenza, a disposizione dei cittadini e degli ospiti, aperto tutto l’anno e non solo d’estate. Salutiamo con grande piacere questa bella opportunità di collaborazione tra la Città di Viareggio e la Città di Forte dei Marmi e le due importanti istituzioni culturali del Festival Puccini e   di Villa Bertelli- dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Viareggio Sandra Mei convinti che fare sistema realizzando progetti che mirano ad una concreta integrazione dell’offerta culturale e turistica ci consenta di attrarre più ospiti e soprattutto di abbattere i costi per promuovere territori dalle enormi potenzialità. La Mostra dei costumi d’opera è in grado poi di testimoniare lo straordinario percorso artistico della nostra Fondazione nel coinvolgere artisti contemporanei per la messa in scena dei capolavori immortali di Puccini

Dal 21 Dicembre al 07 Gennaio la mostra rimarrà aperta tutti i giorni, ad eccezione del 25 Dicembre, dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Successivamente aprirà sabato, domenica e festivi dalle ore 16.00 alle ore 19.00

Quando: 14 Gennaio 2018
Ore: 16:00
Dove:

Potrebbero interessarti anche:

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251 

Concerto per violino e pianoforte

Concerto per violino e pianoforte Con Hamal Baroni pianoforte, Alessandro Pellegrini violino e Ludovico Gardenato pianoforte A cura dell’Associazione Clara Wieck Schumann Concerto per pianoforte e violino con Hamal Baroni al pianoforte Alessandro Pellegrini al violino e Ludovico Gardenato al pianoforte. Evento a cura dell’Associazione Clara Wieck Schumann. Direzione artistica Sena Fini. Evento a pagamento intero 10 euro, ridotto 5 euro per minori 18 anni, studenti Conservatorio Università e Accademia. Programma musicale di Hamal Baroni – pianoforte 1 Woman in…

LITFIBA

LITFIBA “Quarant’anni di 17Re – Tour 2026” Piero Pelù – Ghigo Renzulli – Antonio Aiazzi – Gianni Maroccolo Il 2026 sarà l’anno del ritorno sul palco dei Litfiba degli anni ’80 con la formazione originale, un tour di 20 date in giro per l’Italia per celebrare i quarant’anni di “17 Re”, il disco che ha segnato una svolta epocale nel rock italiano e consacrato la band fiorentina a livello nazionale e europeo. L’album doppio “17 Re”, (il primo nella new wave italiana), secondo episodio…
3
Lun
4
Mar
5
Mer
6
Gio
7
Ven
8
Sab
9
Dom
10
Lun
11
Mar
12
Mer
13
Gio
14
Ven
15
Sab
16
Dom
17
Lun
18
Mar
19
Mer
20
Gio
21
Ven
22
Sab
23
Dom
24
Lun
25
Mar
26
Mer
27
Gio
28
Ven
29
Sab
30
Dom