Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Il Duo “Con Brio” è composto dal giovanissimo musicista Alessandro Mauriello (violoncello) e da Angela Ignacchiti (pianoforte). Il duo si esibirà nella sala dedicata al M° Ugo Ferrario ed eseguirà il seguente programma:

W.H.Squire                            Humoresque op.26                 per violoncello e pianoforte

A.Vivaldi                               Sonata III in la min. RV 43       Largo -Allegro -Largo – Allegro per Violoncello e basso continuo

G.Goltermann                        Notturno op. 59/1                   per violoncello e pianoforte

D.Popper                                Gavotte op. 23 n.2                 per violoncello e pianoforte

S.Rachmaninoff                     “Vocalise”                               per violoncello e pianoforte

S.Conte                                  Wildes Stuck  (dedicato ad Alessandro)       per violoncello solo

C.Saint-Saens                         dal Carnevale degli Animali “Il Cigno”        per violoncello e pianoforte

W.H.Squire                            Tarantella Op. 23                                           per violoncello e pianoforte

R.Galliano                              Tango pour Claude

Alessandro Mauriello nato a Milano nel 2003 ha iniziato lo studio del Violoncello all’età di 5 anni con Melisa Volpi presso la Scuola di Musica Dedalo di Novara. Dal 2013 studia sotto la guida di Graziano Beluffi presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Ha seguito corsi di perfezionamento di Violoncello con  Fausto Castiglioni a Paola (CS) ,  con  Stefano Cerrato ad Asti, con Roberto Trainini a Guardia Piemontese (CS) e di Musica da Camera con  Luigi de Filippi. Fa parte dell”Under 13 Orchestra” di Milano diretta dal M° Sergio Del Mastro con la quale ha tenuto numerosi concerti in prestigiose sale come il Teatro “Arcimboldi” ,il Teatro “Dal Verme”,il “Piccolo Teatro” , la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, il Teatro “Duse” di Bologna,l’Auditorium del Museo del Violino di Cremona e tanti altri. Ha partecipato a diversi Concorsi, in particolare si è distinto nel 2012 ottenendo il primo premio al Concorso Internazionale “Mozart” per Giovani Musicisti di Quinto Vicentino (VC), nel 2015 il primo premio al Concorso Internazionale del Festival del Lago di Como di Bellagio ,nel Giugno 2016 il primo premio assoluto al Concorso Internazionale Valsesia Musica juniores Premio “Kaway-Monterosa” a Varallo Sesia (VL). Nel 2017 è risultato vincitore del 1 premio assoluto 100/100 al XXIII Concorso Nazionale di musica da Camera “Giulio Rospigliosi” a Lamporecchio(PT) in duo violoncello e pianoforte. Nel 2016 e 2017 è stato selezionato ed ha partecipato a  progetti promossi dall’Orchestra Filarmonica del Teatro La Scala di Milano, dove si è esibito in veste di solista accompagnato da Luisa Prandina, prima Arpa del Teatro La Scala di Milano. La compositrice  milanese Sandra Conte ha scritto e dedicato ad Alessandro un brano per violoncello solo “Wildes Stuke”.  Alessandro è stato invitato a tenere  un Tour di 5 Concerti in Messico nel Novembre 2017. Si esibisce  regolarmente in rassegne concertistiche come solista e in duo per violoncello e pianoforte.

 Angela Ignacchiti, nata a Napoli, ha compiuto gli studi pianistici con H.Aisemberg, J.A.Lepore e Paolo Spagnolo, diplomandosi al Conservatorio “G.Martucci” di Salerno. Successivamente ha conseguito brillantemente il diploma di Clavicembalo sotto la guida di Marina Mauriello presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano, dove ha anche seguito il corso di Didattica della Musica. Ha frequentato Masters di perfezionamento pianistico in Italia, Belgio e Spagna tenuti da B.Canino, D.Rivera, A.delle Vigne e dal duo Moreno-Capelli. Ha tenuto numerosi concerti di pianoforte come solista ed in formazioni cameristiche in tutta Italia,  Belgio, Francia, Romania, Principato di Monaco e al Festival Internazionale di Musica a Zumaya in Spagna. Attualmente svolge un’intensa attività concertistica in qualità di pianista accompagnatrice e come clavicembalista che l’ha portata ad esibirsi con successo in importanti sale da concerto come il Teatro Alfieri di Torino, alla “Sommerakademie di Lilienfeld e la Musikakademie di Altenburg in Austria, poi ancora alla Palazzina Liberty, il Teatro Angelicum, il Teatro alle Erbe per la “Società dei Concerti” e “le Serate Musicali” di Milano, il Teatro Anteo , il “Circolo della Stampa” e la “Società del Giardino” di Milano, la Chiesa di Vivaldi a Venezia, nelle principali città italiane  e a Le Baux e Parigi in Francia.  Ha collaborato con diverse formazioni cameristiche e orchestrali come “L’Archicembalo”, il Trio “Zephiro Barocco”, il “Coro Bach” di Milano, l’orchestra “Mozart e Milano”, l’Orchestra Sinfonica di Lecco, l’Orchestra Dedalo di Novara. Da diversi anni è membro stabile del “Art Gallery Ensemble” con il quale ha eseguito più di 100 concerti per importanti Enti e Associazioni Musicali in tutta Italia e all’Estero riscuotendo sempre ampi consensi di pubblico e di critica. Con lo stesso Ensemble ha inciso il CD “Opera…e non solo!”. Promotrice di Eventi è Direttore Artistico della Stagione Concertistica “Note d’Arcadia”, della Rassegna “Classicamente” di Milano e della Rassegna “Antiche Note in Concerto “ di Praia a Mare (CS). E docente titolare di Pianoforte presso I.C. Arcadia di Milano e docente del Corso di Clavicembalo presso la Scuola di Musica “Dedalo” di Novara.

Quando: 6 Gennaio 2018
Ore: 17:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Sonata Romantica

Sonata Romantica Concerto con Jean Reis violino e Antonia De Pasquale pianoforte Concerto per violino e pianoforte con il violinista Jean Reis e la pianista Antonia De Pasquale. Musiche di L. van Beethoven e C. Franck. Evento a cura di Luca Fialdini, compositore e musicista. Ingresso a pagamento 10 euro. Prenotazione obbligatoria posti limitati 0584 787251 

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew  Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio.  Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, CHITARRAMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, CHITARRAMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer  Sabato 11 ottobre,…

Puccini contro tutti. Arie fughe e capricci di un genio incompreso

“Puccini contro tutti. Arie fughe e capricci di un genio incompreso” di Beatrice Venezi Il direttore d’orchestra Beatrice Venezi presenta il suo libro su Giacomo Puccini. Dialogano con lei sul palco, il presidente del teatro Verdi di Pisa Diego Fiorini e il compositore e critico musicale Luca Fialdini. Concittadina di Puccini, cresciuta nel suo mito, leggendone le lettere e le interviste, arrivata a suonare e dirigere le sue opere, Beatrice Venezi ha colto l’occasione del centenario pucciniano per scrivere una…