Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Il Quartetto K che si esibirà a Villa Bertelli nel Giardino d’Inverno è composta da Stefano Martini (violino), Matteo Salerno (flauto), Egidio Collini (chitarra) e Fabio Gaddoni (contrabbasso).

Il programma proposto è il seguente:

Brano tradizionale ungherese            Fantasia Ungherese

Brahms-Joachim                                Danza Ungherese n. 5

Chanson Tzigane                               Djelem Djelem

Vittorio Monti                                      Czarda

Dimitri Shostakovich                          Romance

Brani Popolari Russi                          Ja Vstretil Vas, Mama

Alfred Schnittke                                 Polka

Jeno Hubay                                       Serenade

Jerry Bock                                         To Life dal musical “Il Violinista sul Tetto”

Kreisler-Lehar                                   Frasquita

Fritz Kreisler                                     Marcia Viennese

Tsvetyot Kalina                                dal Film Cossack the Cuban

Antonin Dvorak                                Umoresque

Brano Tradizionale Russo               Dve Gitari

Da quasi due decenni il Quartetto K interpreta e rielabora con uno stile personale e accurato il repertorio musicale dall’area mittel-europea, russa e balcanica, un bacino inesauribile di musiche che da sempre hanno ispirato i più grandi compositori di ogni epoca. I musicisti del Quartetto K amano ricercare e riscoprire musiche dimenticate e poco conosciute tratte sia dal repertorio classico che da quello tradizionale; da questo lavoro nascono diversi progetti dedicati alla musica magiara e all’area ungherese, alla musica Russa, al repertorio klezmer oltre a progetti con autori come Shostakovik, Lehar, Shnikte ecc. I concerti del Quartetto K riscuotono ovunque i favori del pubblico che apprezza la grande capacità tecnica dei musicisti oltre alla bellezza delle musiche proposte che immancabilmente coinvolgono l’ascoltatore per cantabilità e ritmo. Tutti gli arrangiamenti sono scritti appositamente per questa formazione e sono state raccolte in due registrazioni. Diverse le collaborazioni con attori e registri tra cui recentemente l’esibizione per il Festival Pergolesi Spontini dedicato ai Falsi d’Autore per la regia di Giovanni Sinopoli con Marco Celli ed Edoardo Coen. Da segnalare anche la collaborazione con Gene Gnocchi. Il gruppo si esibisce in tutta Italia all’interno di festival e rassegne musicali per conto di varie istituzioni musicali; tra queste ricordiamo l’Accademia Filarmonica di Bologna (Sala Mozart), il Teatro Bibbiena di Mantova, Il Festival Pergolesi Spontini, l’Associazione Musicale Romana, gli Amici della Musica di Milano, il Gubbio Summer Festival, gli Amici della Musica di Novara (Teatro Coccia), il Teatro Rossini di Lugo, il Teatro Giuditta Pasta di Saronno, la rassegna MusicAncona, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università dell’Insubria di Varese, l’Istituto Campana di Osimo, la Fondazione Ravenna Manifestazioni, l’Emilia Romagna Festival, il Festival Internazionale “Nei Suoni dei Luoghi”, il Festival di Perinaldo (IM), il Festival Provinciale I Luoghi della Musica (SP), il Teatro degli Industri di Grosseto, il Festival Artinscena nella provincia di Modena, l’As.Li.Co. nell’ambito di Como Città della Musica ecc…; all’estero il Quartetto K si è esibito in Svizzera e a Malta. Tra i prossimi impegni il Quartetto K si ricorda il concerto a Bassano del Grappa per conto degli Amici della Musica presso il Teatro Remondini.

Quando: 1 Gennaio 2018
Ore: 17:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

CLAUDIO BAGLIONI

CLAUDIO BAGLIONI GrandTour LA VITA È ADESSO Ha debuttato sabato 27 settembre con l’anteprima nazionale assoluta a Lampedusa, presso lo Stadio Comunale dell’isola siciliana, il “GrandTour LA VITA È ADESSO” di CLAUDIO BAGLIONI, il progetto musicale dal vivo che rappresenta il culmine delle celebrazioni del 40° anniversario dell’album “LA VITA È ADESSO, IL SOGNO È SEMPRE”.  Un appuntamento speciale ed esclusivo in un luogo di imprescindibile valore nella vita e nella carriera di Baglioni, che rappresenta l’inizio di un viaggio…

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251 

Concerto per violino e pianoforte

Concerto per violino e pianoforte Con Hamal Baroni pianoforte, Alessandro Pellegrini violino e Ludovico Gardenato pianoforte A cura dell’Associazione Clara Wieck Schumann Concerto per pianoforte e violino con Hamal Baroni al pianoforte Alessandro Pellegrini al violino e Ludovico Gardenato al pianoforte. Evento a cura dell’Associazione Clara Wieck Schumann. Direzione artistica Sena Fini. Evento a pagamento intero 10 euro, ridotto 5 euro per minori 18 anni, studenti Conservatorio Università e Accademia. Programma musicale di Hamal Baroni – pianoforte 1 Woman in…
3
Lun
4
Mar
5
Mer
6
Gio
7
Ven
8
Sab
9
Dom
10
Lun
11
Mar
12
Mer
13
Gio
14
Ven
15
Sab
16
Dom
17
Lun
18
Mar
19
Mer
20
Gio
21
Ven
22
Sab
23
Dom
24
Lun
25
Mar
26
Mer
27
Gio
28
Ven
29
Sab
30
Dom