Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Il Trio “Les cordes soufflantes” è composto dai Mestri Elena Cecconi al flauto, Lapo Vannucci alla chitarra e Luca Torrigiani al pianoforte. Durante il loro concerto sarà presente anche l’autrice Teresa Procaccini.

Il loro concerto prevede il seguente programma:

G. Rossini                         Ouverture dall’opera “L’Italiana in Algeri” *           – Andante, Allegro –

Paul A. Genin                   Fantasia su “La Traviata” di Giuseppe Verdi

Francesco De Santis        Fly Trio da “Madame Butterfly di Puccini”

Luigi Giachino                   Passi Felini ***

Teresa Procaccini             Trio ***

Teresa Procaccini             Circus Dances op. 247 (flauto e chitarra)

Teresa Procaccini             Recuerdos op. 181 (chitarra e pianoforte)             – Canzone – Canto della Tambora – Danza

 B. Bartok                          Danze Rumene**                                                   – Joc cu bata, Braul, Pe loc, Buciumeana, Polza rumena, Danza veloce

 * Trascrizione per trio a cura di Luca Torrigiani e Lapo Vannucci

** Trascrizione per trio a cura di Matteo Emanuele Notarnicola

*** Dedicato al Trio

Elena Cecconi, flautista, si è diplomata in Italia con il massimo dei voti, ha seguito i corsi al Mozarteum di Salisburgo con K.H.Zoeller, e si è poi perfezionata con W.Schulz presso la Hochschule für Musik di Vienna. È titolare della Cattedra di  Flauto presso il Conservatorio N. Paganini di Genova e tiene Recitals, Masterclasses, e si esibisce in Flute Conventions in Italia, Europa (Germania, Austria, Svizzera, Polonia, Grecia, Spagna, Portogallo, Russia), Giappone, Thailandia, Brasile, Argentina, Costa Rica e Stati Uniti  Come solista ha suonato diretta da Maestri quali G.Ferro, H.Soudant, M.Boder  U.B.Michelangeli ed altri,  e con Orchestre quali Bellini di Catania, Sinphonia Perugina, Sinfonica Siciliana, Radio Televisione e Opera Albanese, Budapest Chamber Orchestra, Toscanini di Parma, Camerata e Solisti di Cremona,  Scarlatti di Napoli, Classica di Alessandria, esibendosi in importanti sale e festivals internazionali.  Nel 1996 ha fondato l’Ensemble “La Variazione” con tournéein Italia, Svizzera, Giappone, Stati Uniti.  Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali quali Palmi, Caltanissetta, Galicia-Spagna, Primo Flauto presso Orchestre Sinfoniche e Liriche, è stata Primo Flauto Solista nelle Orchestre di Palermo-EAOSS, Parma-Toscanini, Venezia-Fenice. Ha inciso per Ricordi , Bayer Records, Clarinet Classics, Tactus, Brilliant, La Bottega Discantica, Urania records. Elena è Dama Magistrale dei Cavalieri, è  direttore artistico di Space Renaissance Italia e fa parte dei Donatori di Musica. Elena è Urania Artist e suona un Flauto Haynes gold 14K appartenuto a S.Gazzelloni.

Lapo Vannucci, nato a Firenze nel 1988, inizia gli studi con Riccardo Bini per poi proseguirli al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze dove si diploma con il massimo dei voti e la lode con Alfonso Borghese. Con quest’ultimo frequenta il biennio di alto perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole e contemporaneamente segue masterclass di Arturo Tallini, Alvaro Company, Francesco Romano, Frédéric Zigante e Stefano Viola. Ha ottenuto il diploma accademico di II livello sempre col massimo dei voti e la lode e successivamente si è specializzato con Alberto Ponce e Tania Chagnot presso l’Ecole Normale de Musique de Paris “Alfred Cortot” dove ha ottenuto il Diplôme Supérieur d’exécution e il prestigioso Diplôme Supérieur de Concertiste. Vince numerosi concorsi nazionali e internazionali (Liburni Civitas, Città di Piove di Sacco (PD), Città di Massa, Città di San Sperate (CA), Città di Asti, Mendelsshon Cup di Taurisano (LE), Riviera Etrusca, Città di Grosseto, Riviera della Versilia, Concorso chitarristico “Davide Lufrano Chaves”) sia da solista che in diverse formazioni da camera. È docente presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce sezione staccata di Ceglie Messapica (BR) e direttore artistico del Concorso Chitarristico “Giulio Rospigliosi”. Svolge un’intensa attività concertistica presso prestigiose istituzioni e festival musicali in Italia e all’estero (a Malta per il Victoria International Arts Festival, in Giappone per un tour di sedici concerti, in Germania per l’Havelländische Musikfestspiele di Berlino, per il Neckar Musikfestival di Weinsberg (Stoccarda) e per la rassegna Meisterkonzerte di Fürstenzell (Baviera), in Spagna per la celebre Fundación Andrés Segovia di Linares e per il Festival Internacional de Música S’Agaró, in Francia presso la Salle Cortot di Parigi e in diverse città della Romania: Bucarest, Onesti, Bacau, Ramnicu Valcea). Ha eseguito in prima assoluta opere di Luigi Giachino, Francesco De Santis, Ian C. Scott, Matteo Pittino, Albino Taggeo, Giuseppe Crapisi, Teresa Procaccini e il concerto per chitarra, pianoforte e orchestra d’archi del compositore Francesco Di Fiore. Insieme al pianista Luca Torrigiani ha inciso per l’etichetta discografica Velut Luna il disco “Italian Music for Guitar and Piano”, contenente quattro prime registrazioni assolute.  Suona una chitarra costruita per lui dal liutaio giapponese Masaki Sakurai.

Luca Torrigiani si è diplomato a pieni voti in pianoforte, organo e composizione organistica al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida dei Maestri Fiuzzi e Mochi, laureandosi, nello stesso Conservatorio con il massimo dei voti e lode, al Biennio specialistico di II livello con Daniela De Santis. Ha frequentato corsii nternazionali di perfezionamento con Piernarciso Masi, diplomandosi in musica da camera presso l’accademia pianistica internazionale “incontri col maestro” di Imola ottenendo il diploma master (massimo punteggio), inoltre si è perfezionato con Hector Moreno, Frank Wibaut, Jörg Demus. La sua carriera artistica ha inizio negli anni ’92 con una prestigiosa tournée in Giappone, che lo ha portato a suonare nelle più importanti sale concertistiche di Gifu, Nagoya e Tokyo dove ha peraltro tenuto un concerto privato in onore della famiglia imperiale. Da diversi anni si sta dedicando al repertorio cameristico esibendosi in numerosi concerti all’interno di importanti stagioni musicali. Ha fondato, con Davide Bandieri (1° clarinetto dell’orchestra da camera di Losanna) il duo Prevert, risultando vincitori di moltissimi primi premi in concorsi nazionali e internazionali, tra i quali: “Concorso Città di Grosseto”, “Concorso città di Casarza Ligure”, Concorso Miroirs Città di San Giuliano Terme, Concorso internazionale “Città di Pietra Ligure” e “Città di Racconigi”, Concorso Nazionale di “Ortona”, Concorso “Riviera della Versilia”, Concorso “Menicagli” a Livorno e Concorso Luigi Nono a Venaria di Torino, concorso città di “Montescudo”,  “Fidapa” città di Pisa e città di Manerbio (BO). Nel  Marzo 2002 hanno ottenuto la menzione speciale per la miglior esecuzione di Brahms al concorso internazionale di musica da camera di Pinerolo. Insieme al chitarrista Lapo Vannucci e la flautista Rieko Okuma, ha dato vita al trio “Rospigliosi” che ha richiamato l’attenzione di numerosi compositori contemporanei: Francesco De Santis, Luigi Giachino, Francesco Di Fiore, Albino Taggeo, Matteo Pittino hanno dedicato, a questa formazione, loro composizioni. Sono stati invitati in importanti stagioni concertistiche in Italia e all’estero (Romania, Spagna, Giappone…..). Attivo anche nel campo didattico, ha insegnato presso i conservatorio di: Bari, Vibo Valentia, Trapani. Attualmente è docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria. Grazie ai numerosi successi ottenuti dai suoi allievi, è vincitore del premio della didattica in numerosi concorsi pianistici. Inoltre spesso partecipa come giurato a prestigiosi concorsi pianistici nazionali e internazionali ed è Direttore artistico dell’Associazione Cultura e Musica Rospigliosi che ormai da anni promuove uno dei concorsi strumentali nazionali di maggiore fama.

Quando: 26 Dicembre 2017
Ore: 17:30
Dove:

Potrebbero interessarti anche:

Puccini contro tutti. Arie fughe e capricci di un genio incompreso

“Puccini contro tutti. Arie fughe e capricci di un genio incompreso” di Beatrice Venezi Il direttore d’orchestra Beatrice Venezi presenta il suo libro su Giacomo Puccini. Dialogano con lei sul palco, il presidente del teatro Verdi di Pisa Diego Fiorini e il compositore e critico musicale Luca Fialdini. Concittadina di Puccini, cresciuta nel suo mito, leggendone le lettere e le interviste, arrivata a suonare e dirigere le sue opere, Beatrice Venezi ha colto l’occasione del centenario pucciniano per scrivere una…

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…

“Simonetta Venere per sempre”. Di Vinicio Ceccarini

“Simonetta Venere per sempre”. Di Vinicio Ceccarini Presenta Alessandra Cenci Campani Presentazione del libro di Vinicio Ceccarini “Simonetta Venere per sempre” Dialoga con l’autore Alessandra Cenci Campani.Si legge nella sinossi: Nel “Liber historiarum antiquarum Portuensis Veneris” e in antichi manoscritti oggi andati perduti, si racconta che una notte a Quintus Fabius Maximus Cunctator, appartenente alla Gens Flavia, sacerdote della dea Venere Ericina, sul Campidoglio apparve in sogno la Dea in tutta la sua bellezza e gli ordinò di costruire un…