Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
La Fondazione Villa Bertelli ospiterà questo giovane musicista che si esibirà in concerto presso la sala Ugo Ferrario di Villa Bertelli con un interessante programma musicale che comprende una sua composizione:
J. S. Bach – Preludio e Fuga n. 2 in do minore BWV 847
F. Schubert – Improvviso n. 2 in la bemolle maggiore op. 142
B. Bartók – Sonatina Sz. 55
Cornamuse, Danza dell’orso, Finale
W. A. Mozart – Sonata n. 11 in la maggiore KV 331
Andante grazioso (Tema con variazioni), Minuetto e Trio, Alla Turca
Luca Fialdini – Adagio op. 18.
Studente di pianoforte e composizione sotto la guida dei Maestri Fabio Della Pina e Daniela Pardini, studia  presso i Conservatori “G. Puccini” di La Spezia, “G. Frescobaldi” di Ferrara e “L. Boccherini” di Lucca.

Si è esibito come solista e in varie formazioni presso il Teatro Guglielmi e la  Cattedrale dei SS. Pietro e Francesco di Massa, il Duomo di Sant’Andrea di Carrara, Basilica di San Pietro a Grado (PI), la Basilica Inferiore di San Francesco ad Assisi, i comuni di Castelnuovo di Garfagnana, Borgo a Mozzano e Gallicano e il prestigioso Wiener Musikverein. Dal 2013 è titolare dell’organo G. Agati nella chiesa di San Martino in Borgo del Ponte (MS).

Inoltre, nel 2007 riceve la menzione presidenziale per il brano Constitutional Symphony, presentato nell’ambito del concorso nazionale La costituzione vista dai giovani; nel 2015 riceve un diploma al merito “D. Sacchetti” per la sua esecuzione della Sonata in la maggiore KV 331 di Wolfgang Amadeus Mozart, e un secondo diploma al merito per la composizione Kammermusik op. 5.

All’attività di interprete e compositore affianca quella di divulgatore e critico musicale: ha collaborato dal 2014 al 2017 con la rivista livornese Uni Info News e dal 2016 scrive per la pisana TuttoMondo, tra le conferenze e le lezioni-concerto realizzate si ricordano Fondamenti poetico-grammaticali della musica di Béla Bartók (2010) e Rigoletto di Giuseppe Verdi (2013) presso la Scuola Comunale di Musica di Massa, Richard Wagner (2013, poi ripresa nel 2014) e La musica di regime in Šostakovič (2014) presso il Liceo Classico “P. Rossi” di Massa, inoltre ha curato la conferenza Pagine di Guerra (2015) tenutasi presso la Scuola media “G. Pisano” di Calci (PI).

Tra le ultime composizioni già eseguite rientrano Kammermusik op. 5b per cinque esecutori (La Spezia, 2015), Tre variazioni su un tema di Verdi op. 8 per pianoforte e violino (Massa, 2016), Luci mute op. 9 per pianoforte e sassofono (Massa, 2017), Soffiano venti antichi op. 12 per flauto e sassofono (Carrara, 2017), commissione del duo Faedda-Giannetti e Adagio op. 18 per pianoforte solo (Carrara, 2017).

 

 

Quando: 12 Dicembre 2017
Ore: 17:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

CLAUDIO BAGLIONI

CLAUDIO BAGLIONI GrandTour LA VITA È ADESSO Ha debuttato sabato 27 settembre con l’anteprima nazionale assoluta a Lampedusa, presso lo Stadio Comunale dell’isola siciliana, il “GrandTour LA VITA È ADESSO” di CLAUDIO BAGLIONI, il progetto musicale dal vivo che rappresenta il culmine delle celebrazioni del 40° anniversario dell’album “LA VITA È ADESSO, IL SOGNO È SEMPRE”.  Un appuntamento speciale ed esclusivo in un luogo di imprescindibile valore nella vita e nella carriera di Baglioni, che rappresenta l’inizio di un viaggio…

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251 

Concerto per violino e pianoforte

Concerto per violino e pianoforte Con Anna Odobashi violino e Filippo Odobashi pianoforte Evento a cura dell’Associazione Musicale Clara Wieck Schumann “Concerto per violino e pianoforte” con Anna Odobashi violino e Filippo Odobashi pianoforte, due giovanissimi musicisti di Sanremo. Evento a cura dell’Associazione Clara Wieck Schumann, con la direzione artistica di Sena Fini. Musiche di Tartini, Brahms, Shor, Pletnev. Evento a pagamento 10 euro, ridotto 5 euro per minori 18 anni, studenti Università, Conservatorio e Accademia. Prenotazione obbligatoria 338 6755186…
Ottobre
21
Mar
22
Mer
23
Gio
24
Ven
25
Sab
26
Dom
27
Lun
28
Mar
29
Mer
30
Gio
31
Ven