Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

La Fondazione Villa Bertelli ospiterà all’interno del Giardino d’Inverno la presentazione del libro “La donazione dimenticata. L’incredibile vicenda della Collezione Contini Bonacossi” dell’Avv. Sandro Pazzi.

Sandro Pazzi è il legale delle famiglie Contini Bonacossi e Papi, eredi del senatore conte Alessandro Contini Bonacossi. Ha partecipato alle trattative per la donazione di opere d’arte della Collezione Contini Bonacossi allo Stato Italiano e ha assistito gli eredi in tutte le successive vicende giudiziarie che hanno coinvolto le famiglie Contini Bonacossi e Papi.

Nel 2012 Ugo Contini Bonacossi, pochi giorni prima di morire, gli ha chiesto di scrivere e documentare la tribolata storia della donazione.

Nei primi cinquant’anni del Novecento i conti Alessandro e Vittoria Contini Bonacossi crearono dal nulla una grande fortuna, inizialmente grazie al commercio di francobolli da collezione, per diventare poi tra i più importanti mercanti d’arte antica del secolo scorso. Una vita, la loro, trascorsa a contatto con i protagonisti del collezionismo mondiale, perennemente in viaggio tra la vecchia Europa e la giovane America dei mecenati e degli industriali. I Contini Bonacossi destinarono parte delle opere d’arte acquistate alla loro personale collezione che, già nel 1939, era considerata di valore inestimabile, essendo composta da meravigliosi quadri e sculture, nonché da innumerevoli e straordinari oggetti d’arte minore. La decisione di donare questa preziosissima raccolta allo Stato diede origine a una delle vicende più discusse e tribolate del collezionismo italiano, che in queste pagine viene finalmente raccontata da chi ne fu diretto testimone. Una storia appassionante e documentata degli eventi e delle persone che trasformarono la più importante donazione novecentesca di opere d’arte allo Stato italiano in uno scandalo lungo mezzo secolo, e che ancora oggi continua a suscitare interesse.

 

Quando: 16 Dicembre 2017
Ore: 17:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Concerto per violino e pianoforte

Concerto per violino e pianoforte Con Hamal Baroni pianoforte, Alessandro Pellegrini violino e Ludovico Gardenato pianoforte A cura dell’Associazione Clara Wieck Schumann Concerto per pianoforte e violino con Hamal Baroni al pianoforte Alessandro Pellegrini al violino e Ludovico Gardenato al pianoforte. Evento a cura dell’Associazione Clara Wieck Schumann. Direzione artistica Sena Fini. Evento a pagamento intero 10 euro, ridotto 5 euro per minori 18 anni, studenti Conservatorio Università e Accademia. Programma musicale di Hamal Baroni – pianoforte 1 Woman in…

GINEVRA – Presentazione Film

GINEVRA – Presentazione Film Regia di Arturo Cannistrà “GINEVRA” – UN FILM DI ARTURO CANNISTRÀ Tra storia, danza e memoria: la voce ritrovata di una donna del SeicentoDalle pagine dimenticate di un antico archivio riemerge la storia di Ginevra Gamberini, una donna del Seicento accusata di stregoneria. Il film “Ginevra”, diretto da Arturo Cannistrà, prende vita a partire dai documenti originali di un processo della Santa Inquisizione, custoditi nell’Archivio di Stato di Modena.Girato tra le suggestive mura del Castello di…

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251