Caricamento Eventi

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

Con la Prof.ssa Michela Matteoli

Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica e richiede esercizio e sollecitazioni costanti per mantenersi attiva. Grazie ad essa, le funzioni superiori come linguaggio, pensiero complesso e creatività possono evolvere e rafforzarsi. Ogni esperienza significativa lascia un segno nelle reti neurali, che diventano più articolate. La plasticità cerebrale rappresenta quindi la base del nostro continuo apprendimento e dimostra come il cervello sia un organo dinamico. capace di trasformarsi e crescere lungo tutto l’arco della vita. Presenta l’evento il professor Marco Mainardi dell’Università di Padova. Evento gratuito.

Prenotazione obbligatoria 0584 787251 

Quando: 20 Settembre 2025
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

APVANIA. PROVINCIA DI FONDAZIONE MASSA E CARRARA

APVANIA. PROVINCIA DI FONDAZIONE MASSA E CARRARA Presentazione del libro dell’Architetto Paolo Camaiora L’architetto Paolo Camaiora presenta il libro in cui racconta la storia della Provincia ‘fantasma’. L’unificazione di Massa e Carrara nel 1938, i documenti, centinaia di immagini inedite, l’architettura, i borghi di fondazione, gli scultori, i personaggi. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria 0584 787251

Inaugurazione della Mostra “La Collezione Maccari nel mio salotto”

A cura di Davide Pugnana   Arriva nelle stanze di Villa Bertelli questa densa e preziosa antologia di opere, provenienti dalla collezione degli eredi Maccari, con un nucleo prevalentemente selezionato sul fronte della ricerca pittorica. Il sottotitolo della mostra mette l’accento su uno spazio di intimità spesso al centro dell’iconografia maccariana: il salotto. La mostra è a cura di Davide Pugnana, storico dell’arte e scrittore. In quel microcosmo ovattato, tra le penombre, custodi non solo della produzione ma della memoria…

Mostra “La Collezione Maccari nel mio salotto”

A cura di Davide Pugnana   Arriva nelle stanze di Villa Bertelli questa densa e preziosa antologia di opere, provenienti dalla collezione degli eredi Maccari, con un nucleo prevalentemente selezionato sul fronte della ricerca pittorica. Il sottotitolo della mostra mette l’accento su uno spazio di intimità spesso al centro dell’iconografia maccariana: il salotto. La mostra è a cura di Davide Pugnana, storico dell’arte e scrittore. In quel microcosmo ovattato, tra le penombre, custodi non solo della produzione ma della memoria…