Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Madama Butterfly

di Giacomo Puccini

Opera in tre atti

Il Giardino dei Lecci di Villa Bertelli, a Forte dei Marmi, si trasformerà in un angolo fiorito di Giappone per ospitare Madama Butterfly, uno dei più struggenti capolavori di Giacomo Puccini. L’evento, promosso dal Festival Internazionale Itinerante del Bel Canto Italiano, rientra tra le celebrazioni del Centenario Pucciniano, in onore del grande compositore lucchese a cento anni dalla sua scomparsa.

Opera che Puccini stesso definì “la mia perla”, Butterfly racchiude tutta la maturità stilistica del maestro toscano. Già dal primo atto, ricco di sonorità e ritmi giapponesi, lo spettatore viene trasportato nell’atmosfera delicata e intensa di Nagasaki, dove prende vita il dramma della giovane geisha Cio-Cio-San, simbolo eterno di amore, attesa e tradimento.

Nel ruolo della protagonista salirà sul palco il soprano Astrea Amaduzzi, interprete dal forte impatto scenico ed emotivo, affiancata dal tenore Eero Lasorla nel ruolo del tenente Pinkerton.

A completare il cast tra gli altri: il mezzosoprano Nadia Pirazzini (Suzuki), il baritono Pier Zordan (Sharpless), il tenore Kalil Silva (Goro), il baritono Davide Spantigati (Bonzo), il tenore Alessandro Barbano (Yamadori) e il soprano Diana Corradini (Kate Pinkerton).

La direzione musicale è affidata al Maestro Mattia Peli, mentre regia e costumi portano la firma di Mauro Pardini.

A rendere la messinscena ancora più suggestiva contribuiranno autentici kimono storici appartenuti al celebre soprano Toti Dal Monte, risalenti agli anni ’40, che aggiungeranno un tocco di eleganza e autenticità alla cornice visiva. Le scenografie, curate da Roberto Bernini e dallo stesso Pardini, saranno essenziali ma raffinate, dominate dal colore rosso, filo conduttore simbolico della narrazione e delle passioni che attraversano la vicenda.

A dare voce ai cori sarà la Corale “Giacomo Puccini” di Torre del Lago, diretta dal Maestro Marco Trasatti, pronta a regalare intensità e pathos alla serata attraverso una tessitura musicale coinvolgente. Sarà una notte di fine estate immersa nella bellezza del canto e del sentimento, in cui Oriente e Occidente si incontrano nel nome della musica e della memoria.

Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’opera e della cultura, nella cornice elegante e storica della Versilia, dove il tempo sembra fermarsi per lasciare spazio all’incanto.

Evento a pagamento 10 euro

Quando: 30 Agosto 2025
Ore: 21:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Puccini contro tutti. Arie fughe e capricci di un genio incompreso

“Puccini contro tutti. Arie fughe e capricci di un genio incompreso” di Beatrice Venezi Il direttore d’orchestra Beatrice Venezi presenta il suo libro su Giacomo Puccini. Dialogano con lei sul palco, il presidente del teatro Verdi di Pisa Diego Fiorini e il compositore e critico musicale Luca Fialdini. Concittadina di Puccini, cresciuta nel suo mito, leggendone le lettere e le interviste, arrivata a suonare e dirigere le sue opere, Beatrice Venezi ha colto l’occasione del centenario pucciniano per scrivere una…

“Simonetta Venere per sempre”. Di Vinicio Ceccarini

“Simonetta Venere per sempre”. Di Vinicio Ceccarini Presenta Alessandra Cenci Campani Presentazione del libro di Vinicio Ceccarini “Simonetta Venere per sempre” Dialoga con l’autore Alessandra Cenci Campani.Si legge nella sinossi: Nel “Liber historiarum antiquarum Portuensis Veneris” e in antichi manoscritti oggi andati perduti, si racconta che una notte a Quintus Fabius Maximus Cunctator, appartenente alla Gens Flavia, sacerdote della dea Venere Ericina, sul Campidoglio apparve in sogno la Dea in tutta la sua bellezza e gli ordinò di costruire un…

“Dal gioco alla cura: il cervello che cambia”

“Dal gioco alla cura: il cervello che cambia” A cura della Prof.ssa Michela Fagiolini Terzo e ultimo appuntamento con la rassegna Neuroscienze in Villa promossa dalla Matteo Caleo Foundation. Relatrice della conferenza è la professoressa Michela Fagiolini, direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, Boston Children Hospital, Harvard Medical School. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria 0584 787251