ANTIGONE – La tragedia di Sofocle
ANTIGONE – La tragedia di Sofocle
A cura dell’Associazione Culturale Scholé – Laboratorio Teatrale
L’Associazione Culturale Scholé – Laboratorio Teatrale presenta la tragedia di Sofocle, che racconta la storia di Antigone, nata dall’incesto tra Edipo e sua madre Giocasta e discendente del fondatore di Tebe, Cadmo.
Antigone, frutto di un’unione contro natura, è destinata a soccombere al medesimo destino avverso che è toccato ai suoi genitori; ma a differenza di Edipo, profondamente inserito nel contesto sociale di cui resta succube, Antigone è un personaggio emancipato, che si oppone a delle leggi arcaiche fondate sull’onore in nome di un sentimento morale estremamente moderno.
Rappresentata per la prima volta nel 442 a.C., ad Atene, durante la celebrazione delle Grandi Dionisie (una cerimonia in onore di Dioniso durante la quale era consuetudine svolgere agoni tragici). L’Antigone, con l’Edipo re e l’Edipo a Colono, fa parte del Ciclo tebano.
Antigone, frutto di un’unione contro natura, è destinata a soccombere al medesimo destino avverso che è toccato ai suoi genitori; ma a differenza di Edipo, profondamente inserito nel contesto sociale di cui resta succube, Antigone è un personaggio emancipato, che si oppone a delle leggi arcaiche fondate sull’onore in nome di un sentimento morale estremamente moderno.
Rappresentata per la prima volta nel 442 a.C., ad Atene, durante la celebrazione delle Grandi Dionisie (una cerimonia in onore di Dioniso durante la quale era consuetudine svolgere agoni tragici). L’Antigone, con l’Edipo re e l’Edipo a Colono, fa parte del Ciclo tebano.
Ricco il parterre degli attori in scena.
Coro di Tebe:
Carlotta Albertini
Agnese Ambrosanio
Sofia Arcolini
Maria Vittoria Baio
Alessio Baldini
Emma Barberi
Leonardo Beretta
Carolina Bertolucci
Giulia Bertuccelli
Emma Bianchi
Marco Bianchi
Emma Bongiorni
Elia Borzoni
Luca Brancaleone
Aurora Cantinotti
Ginevra Crosilla
Joseph De Martino
Francesca Fazzi
Chiara Fini
Viola Francini
Anna Sofia Gaina
Gaia Zoe Galli
Martina Giannini
Linda Gurraj
Andrea Lazzeri
Leonardo Lenzoni
Clara Marchini
Giulia Marchini
Juliana Memaj
Federico Monteleone
Annachiara Niccoli
Andrea Novelli
Tommaso Paganucci
Sara Sofia Polacci
Lucrezia Soldani
Caterina Spagnoli
Alice Tarantola
Matilde Tesconi
Mia Tognini
Coro di Tebe:
Carlotta Albertini
Agnese Ambrosanio
Sofia Arcolini
Maria Vittoria Baio
Alessio Baldini
Emma Barberi
Leonardo Beretta
Carolina Bertolucci
Giulia Bertuccelli
Emma Bianchi
Marco Bianchi
Emma Bongiorni
Elia Borzoni
Luca Brancaleone
Aurora Cantinotti
Ginevra Crosilla
Joseph De Martino
Francesca Fazzi
Chiara Fini
Viola Francini
Anna Sofia Gaina
Gaia Zoe Galli
Martina Giannini
Linda Gurraj
Andrea Lazzeri
Leonardo Lenzoni
Clara Marchini
Giulia Marchini
Juliana Memaj
Federico Monteleone
Annachiara Niccoli
Andrea Novelli
Tommaso Paganucci
Sara Sofia Polacci
Lucrezia Soldani
Caterina Spagnoli
Alice Tarantola
Matilde Tesconi
Mia Tognini
Corifea: Martina Lorieri
Antigone: Nicol Ricci
Creonte: Tommaso Ghilarducci
Ismene: Sara Mari
Guardia: Luca Fruzzetti
Emone: Andrea Ricci
Tiresia: Ada Romani
Messaggeri: Leonardo Bereta, Leonardo Lenzoni
Euridice: Juliana Memaj
Antigone: Nicol Ricci
Creonte: Tommaso Ghilarducci
Ismene: Sara Mari
Guardia: Luca Fruzzetti
Emone: Andrea Ricci
Tiresia: Ada Romani
Messaggeri: Leonardo Bereta, Leonardo Lenzoni
Euridice: Juliana Memaj
Musiche e sound design: Giuseppe Joh Capozzolo
Costumi: Claudia Paula Luccini, Micol Baldini
Sartoria: Caterina Bertilorenzi, Emma Bigarani
Trucco e parrucco: Sonia Soffredini
Disegno luci: Stefano Giannotti
Scultura: Francesco Siani
Grafica: Corrado Nocchi
Costumi: Claudia Paula Luccini, Micol Baldini
Sartoria: Caterina Bertilorenzi, Emma Bigarani
Trucco e parrucco: Sonia Soffredini
Disegno luci: Stefano Giannotti
Scultura: Francesco Siani
Grafica: Corrado Nocchi
Adattamento e regia: Gennaro Di Leo
Prenotazione 0584 787251
Potrebbero interessarti anche:
Gabriele D’Annunzio e Maria Melato
Gabriele D’Annunzio e Maria Melato Per la rassegna “Gli incontri con Domenico Savini” Domenico Savini torna con un incontro in cui è di scena il tormentato rapporto fra Gabriele D’annunzio e Maria Melato, un’importante attrice teatrale italiana morta a Forte dei Marmi nel 1950, nota soprattutto per la sua interpretazione de “La figlia di Iorio” di Gabriele D’Annunzio, in particolare al Vittoriale nel 1927 davanti allo stesso D’Annunzio. Lo scrittore/poeta e l’attrice ebbero anche una breve relazione sentimentale nel 1914,…
ANNULLATO Uscimmo a riveder le stelle
Uscimmo a riveder le stelle Presentazione del libro di Licia Troisi Per la rassegna “Estate tra le Pagine” a cura di Feltrinelli Ottavo appuntamento con la rassegna Feltrinelli “Estate tra le Pagine” con Licia Troisi, astrofisica e scrittrice fantasy italiana più letta al mondo, che con “Uscimmo a riveder le stelle” (Marsilio) trascina il lettore in un giallo ambientato nel mondo della ricerca scientifica, dove tensione e ironia si intrecciano per raccontare l’universo e i suoi enigmi. Dialoga con l’autrice…
Erbe aromatiche & Erbe spontanee
Erbe aromatiche & Erbe spontanee Presentazione dei libri di Matteo Cereda e Pietro Isolan, Francesca Della Giovampaola e Filippo Bellantoni Per la rassegna “Estate tra le Pagine” a cura di Feltrinelli La rassegna Feltrinelli “Estate tra le Pagine” si chiude con un incontro dedicato al nostro legame più autentico con la natura. Matteo Cereda e Pietro Isolan, autori di “Erbe aromatiche” (Gribaudo), insieme a Francesca Della Giovampaola e Filippo Bellantoni, autori di “Erbe Spontanee”. Il Bosco di Ogigia (Gribaudo), guideranno…