Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Concerto di pianoforte

Con Sandro Ivo Bartoli

Sandro Ivo Bartoli in un concerto di pianoforte con musiche di Schubert, Scarlatti e Chopin. Evento a cura di Luca Fialdini compositore e pianista.

Definito da La Nazione «fra i massimi pianisti italiani in attività» e celebrato in Germania come «uno dei musicisti più importanti usciti dall’Italia negli ultimi trent’anni» (Dresdner Neueste Nachrichten), Sandro Ivo Bartoli è nato a Pisa nel 1970. Si è formato al Conservatorio di Firenze e alla Royal Academy of Music di Londra, perfezionandosi poi con il leggendario pianista russo Shura Cherkassky. Fin dagli esordi si è imposto come concertista carismatico e a tratti anticonvenzionale, capace di coniugare energia visionaria e profondità intellettuale.

Dopo essersi affermato come massimo interprete del repertorio italiano del primo Novecento, ha riportato all’attenzione del pubblico opere di Casella, Malipiero, Respighi e Pizzetti, riscuotendo consensi unanimi in tutta Europa. È stato ospite di prestigiose orchestre, tra cui la Philharmonia di Londra, l’Hallé Orchestra, il Maggio Musicale Fiorentino, la Deutsche Radio Philharmonie, la Filarmonica di San Pietroburgo, la Johnson City Symphony e la Mozart Chamber Orchestra.

Pianista dal piglio vigoroso e dalla timbrica ricercata, ha affrontato con successo il grande repertorio romantico e tardo-romantico: Rachmaninov (Terzo Concerto a Londra, Rapsodia su un tema di Paganini alla Bridgewater Hall di Manchester), Liszt (Totentanz alla Philharmonie di Monaco, Concerto Malédiction al Festival di Bad Elster), Shostakovich, Franck, Chopin, Beethoven, Čajkovskij (Primo Concerto alla Herkulessaal di Monaco) e Rubinstein (Quarto Concerto con la Filarmonica di Brașov).

Negli ultimi anni ha consolidato una visione pianistica libera e audace, dedicandosi a pagine di raro virtuosismo: dalla monumentale Fantasia e Fuga sul corale “Ad nos, ad salutarem undam” di Liszt-Busoni al misterioso Grosses Konzertsolo lisztiano, fino alla Prima Sonata di Rachmaninov.

Accanto all’attività concertistica, Bartoli ha sviluppato una discografia pluripremiata: il Diapason d’Or Découverte per l’integrale dei Concerti di Malipiero (CPO), il 5 de Diapason per The Frescobaldi Legacy (Brilliant Classics), il Supersonic Award di Pizzicato per l’album bachiano inciso con Solaire. Per la stessa etichetta ha registrato Liszt: The Franciscan Works, definito da Fidelity Magazine «uno dei migliori album pianistici degli ultimi anni», e un disco interamente dedicato a Puccini, acclamato da Textura (Artist’s Pick of the Month), iClassical (Collector’s Choice) e candidato ai Grammy.
Nel 2020 ha reagito al silenzio imposto dalla pandemia con un’impresa senza precedenti: l’esecuzione integrale delle 555 Sonate di Domenico Scarlatti, pubblicata quotidianamente sui suoi canali social dallo studio nella campagna toscana. Ogni sonata è preceduta da una breve introduzione, in uno stile insieme colto e accessibile, che ha conquistato un pubblico internazionale. Si tratta dell’unica integrale scarlattiana in video, interamente fruibile gratuitamente su YouTube.
Nel maggio 2024 la rivista Amadeus ha pubblicato la sua registrazione del Secondo Concerto e della Prima Sonata di Rachmaninov.
Numerosi compositori contemporanei hanno scritto per lui, tra cui Giancarlo Cardini, David Plylar, Nimrod Borenstein, Dominy Clements ed Erik Lotichius. Musicista eclettico e curioso, ha frequentato anche il teatro, curando le musiche di scena per Il libro dell’inquietudine di Pessoa, nell’adattamento di Antonio Tabucchi rappresentato al Festival di Avignone. È protagonista dei documentari Pianiste/Interprète (M. Sebestik, Parigi 2005–2014) e Mood Indigo (G. Besseling, Amsterdam 2013).

Tra i prossimi impegni, tournée in Kazakistan, Stati Uniti, Germania e Spagna.

Ingresso a pagamento 15 euro. Posti limitati. Prenotazione 0584 787251
Quando: 13 Luglio 2025
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli
Biglietti: 15€

Potrebbero interessarti anche:

Concerto per violino e pianoforte

Concerto per violino e pianoforte Con Anna Odobashi violino e Filippo Odobashi pianoforte Evento a cura dell’Associazione Musicale Clara Wieck Schumann “Concerto per violino e pianoforte” con Anna Odobashi violino e Filippo Odobashi pianoforte, due giovanissimi musicisti di Sanremo. Evento a cura dell’Associazione Clara Wieck Schumann, con la direzione artistica di Sena Fini. Musiche di Tartini, Brahms, Shor, Pletnev. Evento a pagamento 10 euro, ridotto 5 euro per minori 18 anni, studenti Università, Conservatorio e Accademia. Prenotazione obbligatoria 338 6755186…

L’ISOLA

L’ISOLA Come perdere 34 chili in 57 giorni e trovare Dio Presentazione del libro di Mario Adinolfi Mario Adinolfi è un giornalista, ex membro del Parlamento italiano, giocatore di poker e blogger. Si legge nella sinossi del suo libro: Un protagonista di un reality show ripercorre i passi della sua avventura pubblica televisiva, offrendo però un racconto introspettivo che ha il ritmo di un thriller ed è una finestra aperta sulle domande di senso della contemporaneità. Guest star dell’incontro sarà…

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251 
Novembre
2
Dom
3
Lun
4
Mar
5
Mer
6
Gio
7
Ven
8
Sab
9
Dom
10
Lun
11
Mar
12
Mer
13
Gio
14
Ven
15
Sab
16
Dom
17
Lun
18
Mar
19
Mer
20
Gio
21
Ven
22
Sab
23
Dom
24
Lun
25
Mar
26
Mer
27
Gio
28
Ven
29
Sab
30
Dom