Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Concerto per violini – Marc Bouchkov e Lir Vaginsky

Per la rassegna “I concerti del Maestro Igor Raykhelson”

Si apre con il concerto per due violini la rassegna musicale curata dal Maestro Igor Raykhelson. Il primo appuntamento nella chiesa di S. Francesco a Vittoria Apuana, dove si esibiscono Marc Bouchkov e Lir Vaginsky.
Il violinista belga di origine russo-ucraina, MARC BOUCHKOV , artista sofisticato con un aplomb impeccabile, sta dimostrando di essere uno dei musicisti più insigni e poliedrici della nuova generazione. I suoi recenti successi includono il debutto con l’Orchestra Filarmonica di Israele diretta da Lahav Shani e con l’Orchestra del Festival di Budapest e Gabor Takas-Nagy, una tournée con la Verbier Chamber Orchestra in Cina e Hong Kong, una tournée in Giappone con l’Orchestra diretta da Norichika Iimori, il debutto con Sunwook Kim a Seoul, la fine della sua residenza con la Filarmonica dei Paesi Bassi sotto la direzione di Lorenzo Viotti, Ryan Bancroft e Hannu Lintu, il Concerto per violino e violoncello di Brahms con il violoncellista Mischa Maisky sotto la direzione di Christoph Eschenbach, e il ciclo completo delle Sonate per violino di Beethoven al Festival di Verbier, presso l’Oji Hall di Tokyo e al salone della Filarmonica di Israele con il pianista Mao Fujita.

Tra i prossimi impegni, ci sono un ritorno con l’Orchestra Sinfonica di Barcellona diretta da Juanjo Mena e un concerto con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e Marta Gardolinska.
Con alcuni compositori viventi, Marc ha registrato anche un album di musica da camera con le opere di Igor Raykhelson e due concerti per violino di Alexey Shor.
Marc Bouchkov si è esibito in molte delle sale da concerto più prestigiose del mondo, come il Wigmore Hall, il Carnegie Hall, il Concertgebouw di Amsterdam, il Teatro alla Scala, l’Elbphilharmonie di Amburgo, la Concert Hall di San Pietroburgo, la Tonhalle di Zurigo, la Maison de Radio France e il Konzerthaus di Berlino. Richiesto come recitalista, è un ospite regolare del Verbier Festival in Svizzera, del Tsinandali Festival in Georgia, del Jerusalem International Chamber Music Festival in Israele.

Ottimo musicista da camera, tra i suoi partner musicali figurano Evgenij Kissin, Mischa Maisky, Andras Schiff, Lahav Shani, Klaus Mäkelä, Behzod Abdurahimov. Attualmente Bouchkov è professore presso la facoltà del Conservatoire Royal de Liège (BE) e, a partire da aprile 2025, sarà professore alla Folkwang University of Arts di Essen.
La violinista israeliana LIR VAGINSKY ha iniziato a suonare il violino all’età di 7 anni. Da allora, ha suonato in sale da concerto di tutto il mondo ed è una frequent guest solista di festival e orchestre di fama internazionale. Tra i momenti salienti delle stagioni passate ci sono esibizioni alla Laeiszhalle di Amburgo, all’Elbphilharmonie e alla Berliner Philharmonie con orchestre come la Hamburg Camerata, l’Unter den Linden Chamber Orchestra e la Sinfonie Orchester Berlin. Recentemente, ha suonato al fianco del compositore Max Richter al Konzerthaus di Berlino e alla Philharmonie di Berlino.

Nel 2023 Lir ha registrato il suo album di debutto da solista con il Konzerthaus Berlin Kammerorchester, con i concerti per violino di Mozart, che verrà pubblicato a breve.
Vaginsky è stata inoltre membro dei LGT Young Soloists, un ensemble di archi composto da giovani, talentuosi musicisti, con i quali si è esibita da solista alla Tonhalle di Zurigo e ha suonato in festival come il Rheingau, il Merano e il Dresden Music Festival. Come membro dei LGT Young Soloists, è stata la violinista più giovane nella storia a registrare come solista due CD sotto l’etichetta RCA Red Seal (Sony Music).

Lir ha iniziato la sua educazione musicale con il suo primo insegnante di violino, Lena Mazor, al Conservatorio di Givatayim in Israele. Nel 2012, ha studiato per cinque anni con il Prof. Tomasz Tomaszewski e successivamente con la Professoressa Latica Honda-Rosenberg all’Università delle Arti di Berlino. Nel 2020 è stata allieva di Christian Tetzlaff alla Kronberg Academy. Inoltre, è stata invitata a masterclass con Ana Chumachenco, Andràs Schiff, Miriam Fried, Haim Taub, Augustin Hadelich e David Geringas. Ha partecipato all’Accademia di Archi del Gstaad Menuhin Festival e alla Hope Academy diretta da Daniel Hope.

Lir Vaginsky è vincitrice dei concorsi internazionali Ysaye, Young Paganini e del Grand Prize Virtuoso. Infine, ha vinto il primo premio e premi speciali al concorso nazionale tedesco “Jugend musiziert”. Nel 2018 è stata borsista della fondazione tedesca Musikleben e dal 2019 al 2021 della Ponto Foundation. Grazie al supporto della Kalliope Foundation, suona con un archetto Louis Pajeot del 1810.

INGRESSO LIBERO

Quando: 12 Aprile 2025
Ore: 21:00
Dove: Chiesa di San Francesco

Potrebbero interessarti anche:

L’ISOLA

L’ISOLA Come perdere 34 chili in 57 giorni e trovare Dio Presentazione del libro di Mario Adinolfi Mario Adinolfi è un giornalista, ex membro del Parlamento italiano, giocatore di poker e blogger. Si legge nella sinossi del suo libro: Un protagonista di un reality show ripercorre i passi della sua avventura pubblica televisiva, offrendo però un racconto introspettivo che ha il ritmo di un thriller ed è una finestra aperta sulle domande di senso della contemporaneità. Guest star dell’incontro sarà…

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251 

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana Dirige il M° Kleanthe Russo Evento a cura dell’Associazione Kreion Versilia Concerto Lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana, un evento che celebra il talento e la passione dei giovani artisti della Toscana.Sul palco si esibiranno i soprani Gioia Pucci e Dalila Privitera, insieme al baritono Nicola Farnesi, accompagnati dall’Orchestra Giovanile Toscana, una formazione che rappresenta con orgoglio la nuova generazione di musicisti del nostro territorio.La direzione sarà affidata al Maestro Kleanthe Russo, che guiderà i…
3
Lun
4
Mar
5
Mer
6
Gio
7
Ven
8
Sab
9
Dom
10
Lun
11
Mar
12
Mer
13
Gio
14
Ven
15
Sab
16
Dom
17
Lun
18
Mar
19
Mer
20
Gio
21
Ven
22
Sab
23
Dom
24
Lun
25
Mar
26
Mer
27
Gio
28
Ven
29
Sab
30
Dom