Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Le dittature serrano i cuori

Presentazione del libro di Stefano Bisi

Il 3 ottobre del 1925, in una Firenze lacerata dalle tensioni del regime fascista, si consumò una delle pagine più tragiche della storia italiana: la cosiddetta “Notte di San Bartolomeo”, durante la quale Giovanni Becciolini, repubblicano, massone e antifascista, fu brutalmente ucciso. Questo episodio, descritto dallo scrittore Vasco Pratolini come una notte d’Apocalisse, rappresenta uno dei momenti più bui nella repressione della libertà e dei diritti civili. Sulla sua tomba, nel cimitero di Trespiano, è incisa una frase che rimane un monito per le generazioni future: “Le dittature serrano i cuori ad ogni nobile sentimento”. Questo messaggio, sepolto accanto alle spoglie di Becciolini, ci ricorda che il sacrificio di chi ha difeso la libertà non deve essere dimenticato.

Nel centenario di quella tragica notte, il giornalista Stefano Bisi ha voluto rendere omaggio a Giovanni Becciolini e agli altri martiri di quel 3 ottobre con il suo libro che ripercorre non solo la vicenda personale di Becciolini, ma anche le conseguenze devastanti che ebbero sulla sua famiglia. La moglie Vincenza Di Mauro e il figlio Bruno furono costretti a lasciare l’Italia, trovando rifugio tra Francia e Svizzera. Una storia familiare che sembra un romanzo, il “Romanzo dei Becciolini”, come lo definisce l’autore, che in questa presentazione dialoga con il giornalista Tommaso Strambi.

Ingresso libero. Prenotazione allo 0584 787251 o alla mail info@villabertelli.it

Quando: 1 Febbraio 2025
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew  Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio.  Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, CHITARRAMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, CHITARRAMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer  Sabato 11 ottobre,…

Concerto “Trasparenze Sonore”

Concerto “Trasparenze Sonore” Con Angelo Maggi Percussioni e Niccolò Benussi Pianoforte Un viaggio musicale tra leggerezza e colore timbricoAngelo Maggi, percussioniNiccolò Benussi, pianoforte N. Rosauro: Concerto per Vibrafono e Orchestra (rid. Pianoforte)F. Donatoni: Mari – 2 pezzi per Marimba SolaM. Ravel: Sonatine Modéré / Mouvement de menuet / Animé (piano solo)G. Mortensen: March Cadenza for Snare Drum (rullante solo)M. Ravel: Ondine da Gaspard de la Nuit (piano solo)C. Saint-Sans: Acquarium (vibrafono e piano)P. Creston: Concertino per Marimba e Orchestra (rid.…